Giusi Testa: Stratigrafia Di Un Monumento: Innovazioni Metodologiche E Nuove Scoperte (Estratto Dal Volume Speciale: Arnolfo Di Cambio: Il Monumento Del Cardinale Guillaume De Bray Dopo Il Restauro)
Estratto da volume Arnolfo Di Cambio. Il monumento del Cardinal Guillaume De Bray dopo il restauro (2009)
L’autrice approfondisce in maniera dettagliata l’iter dei lavori, iniziato con lo smontaggio preliminare di tutto il monumento in più di 200 pezzi lapidei che sono stati analizzati in ogni singola parte e di cui è stata realizzata una schedatura che si è poi rilevata fondamentale nel processo di ricomposizione dell’opera. Molte le scoperte avvenute nel corso del restauro di cui l’autrice dà dettagliata informazione, prima fra tutti la conferma che la statua della Madonna fosse una stata romana del II secolo riutilizzata da Arnolfo; si è poi accertato che anche molti altri elementi, sia scultorei che architettonici, siano stati realizzati con il reimpiego di pezzi antichi. La scoperta più importante ha riguardato la loggia a colonne che costituisce il secondo piano della struttura, perché si è potuto determinare con certezza che il numero originario delle colonnine fosse in origine superiore, scoperta che ha permesso una nuova ricostruzione della parte inferiore del monumento più aderente alle proporzioni originarie e di recuperarne la straordinaria tridimensionalità, elemento altamente innovativo dell’opera.
Giusi Testa examines in greater detail the progress of the work. It began with the preliminary dismantling of the whole monument into over 200 pieces of stone, which were individually analyzed and catalogued; the catalogue of the separate components later proved of crucial importance in the process of recomposition of the work. Many discoveries were made, many new findings emerged, in the course of the restoration. The author gives detailed information on them, first and foremost the confirmation that the statue of the Madonna was in fact a Roman statue of the 2nd century AD reused by Arnolfo. It was further ascertained that many other parts of the monument, both sculptural and architectural, were realized with the re–use of antique spolia. The most important discovery concerned the colonnette–arcaded sarcophagus chamber that formed the second tier of the monument, since it could be securely established that the number of colonnettes was originally higher. This discovery in turn permitted the lower part of the monument to be newly reconstructed in a way better conforming to its original proportions. It also permitted its extraordinary three–dimensionality, a highly innovative feature of the work, to be reinstated.
Ultimo aggiornamento
6 Marzo 2024, 10:37