Raffaele Davanzo: Chiesa Di San Domenico E Monumento De Bray: Una Progettazione Coordinata? (Estratto Dal Volume Speciale: Arnolfo Di Cambio: Il Monumento Del Cardinale Guillaume De Bray Dopo Il Restauro)

Estratto da volume Arnolfo Di Cambio. Il monumento del Cardinal Guillaume De Bray dopo il restauro (2009)

L’autore riassume la storia della chiesa, radicalmente trasformata nel corso dei secoli da drastiche demolizioni di molte delle sue parti e dei suoi arredi architettonici; molto grave è stata la totale demolizione dell’intera navata, che ebbe gravi conseguenze anche per la tomba De Bray, smontata e rimontata nel transetto.
Avanza l’ipotesi che ci possa essere stata una progettazione coordinata dell’architettura della chiesa con la contemporanea ideazione della tomba da parte di Arnolfo, perché entrambe partecipano di novità abbastanza simili nella concezione dello spazio. La tipologia della chiesa, fra le più importanti realizzazioni domenicane in ambito architettonico, rappresenta un caso particolare per l’epoca, concepita in modo nuovo, per dare la sensazione di una chiesa di dimensioni più grandi del reale, e di una navata, che con accorgimenti metrici e prospettici si dilatava oltre il limite del costruito, creando suggestivi spazi illusori, effetto che si percepiva meglio man mano che si procedeva all’interno della chiesa. Lo stesso criterio di illusoria costruzione prospettica impronta anche il monumento funebre De Bray, dove la grande forza tridimensionale evocata da Arnolfo conferisce alla tomba una spazialità allusiva diversa dalla reale. Le tangenze tra il monumento e la chiesa si ritrovano anche da un punto di vista metrico- compositivo, come ad esempio nell’uso di misure che sono multipli del piede romano. 

Raffaele Davanzo briefly traces the history of the church, radically transformed over the centuries. A series of drastic demolitions altered many of its parts and destroyed many of its architectural decorations. Of particular gravity was the total demolition of the nave. This had grave consequences also for the tomb of Cardinal De Bray, which was dismantled and reassembled in the transept. The author postulates that the architecture of the church was planned in coordination with Arnolfo’s coeval design for the tomb, since both share fairly similar innovations in their conception of space. The type of church, among the most important Dominican realizations in the architectural field, is unique for its period; it is designed in a new way, to give the optical illusion of a church larger than it actually was. By a series of metric and perspective devices its single–nave interior was optically expanded beyond the limit of what was built, thus creating suggestive illusory spaces: an effect that was better perceived the further one advanced inside the church. The same criterion of perspective illusionism also characterises the De Bray funerary monument, in which the three–dimensionality evoked by Arnolfo confers on the tomb an illusionistic sense of space that makes it seem bigger than it actually is. The spatial correspondences between monument and church are complemented at the metric and compositional levels, as for example in the use of measurements that are multiples of the Roman foot.

Ultimo aggiornamento

6 Marzo 2024, 10:37