Marina Sapelli Ragni: Archeologia E Infrastrutture Nel Lazio

Estratto dal volume speciale Archeologia E Infrastrutture. Il Tracciato Fondamentale Della Linea C Della Metropolitana Di Roma: Prime Indagini Archeologiche (2010)

La Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio è marginalmente coinvolta nei lavori per la Metropolitana C di Roma, ma pur nella porzione limitata, nel comune di Montecompatri, per la costruzione della Stazione Pantano, il rapporto delicato con le presenze archeologiche (che in quel sito si sono rivelate di estremo interesse) ha pienamente interessato anche il nostro Istituto nel più vasto dibattito sulla realizzazione, in ambito sia urbano sia suburbano, della nuova linea. La nuova realizzazione si inserisce nel quadro delle problematiche connesse ad un uso più corretto del territorio, della necessità di proseguire uno sviluppo strutturale ed economico che non stravolga le valenze storiche e paesaggistiche, temi che sono stati nell’ultimo decennio oggetto di maggiore attenzione normativa pur non dovendosi escludere futuri affinamenti. La Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio ha al suo attivo molteplici interventi di controllo preliminare sulle opere strutturali che si sono realizzate nel corso degli ultimi anni (per esempio, l’Alta Velocità Roma-Napoli, la bretella autostradale Fiano-San Cesareo, la bretella Cisterna-Valmontone, ecc.) nonché su altre opere, che solcano il territorio (come sistemi idrici, superstrade, impianti fotovoltaici e di energia eolica, gasdotti). Spesso anche interventi minori (quali parcheggi, messa in sicurezza di strade) rappresentano occasione unica di azione, grazie alla corretta applicazione delle ormai standardizzate procedure di archeologica preventiva e costituiscono un elemento fondamentale di aumento delle nostre conoscenze.

 

Archaeology and infrastructures in Lazio

The Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio is marginally involved in the work on Line C of the metropolitana of Rome. Yet, even in the limited portion of our territory affected by the construction of the Stazione Pantano, in the comune of Montecompatri, the delicate relation with archaeological presences (which were revealed to be of extreme interest on this site) fully involved our Soprintendenza in the wider debate on the realization of the new metro line, both in an urban and suburban context.
The new metro line must be placed in the wider framework of the problems raised by a more respectful and sustainable use of the territory, and the need to continue a structural and economic development that does not radically alter its historical and landscape assets. Such issues have been subjected to increasing legislative attention over the last decade, though future refinements in the regulatory framework cannot be excluded. The Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio for its part already has to its credit many interventions of preliminary control on structural works realized in the region in recent years (for example the Rome–Naples High Speed rail–line, the Fiano–San Cesareo motorway link, the Cisterna–Valmontone link road, etc.) as well as on other infrastructural works that traverse our territory (e.g. water supply systems, freeways, solar panel and wind energy plants, gas pipelines). Even minor interventions (such as parking lots or roadworks) often represent a unique opportunity for action, thanks to the correct application of the by now standardized procedures of preventive archaeology and represent a fundamental premise for increasing our knowledge.

Ultimo aggiornamento

28 Febbraio 2024, 12:32