Sonia Martone: La Linea C Della Metropolitana Di Roma. Procedure E Nuove Prospettive

Estratto dal volume speciale Archeologia E Infrastrutture. Il Tracciato Fondamentale Della Linea C Della Metropolitana Di Roma: Prime Indagini Archeologiche (2010)

Realizzare una metropolitana che attraversa il centro storico di una città è un’impresa complessa, per la quale è necessario operare secondo un approccio interdisciplinare, legando esigenze e competenze eterogenee. In ambiti urbani stratificati come Roma, Napoli, Atene, il rapporto con i beni archeologici presenti nel sottosuolo rappresenta una delle questioni di maggiore criticità, soprattutto in relazione alla localizzazione e allo scavo per la realizzazione delle opere di risalita in superficie.
Il progetto della Linea C della metropolitana di Roma scaturisce da un articolato processo di concertazione tra amministrazioni pubbliche competenti nei diversi settori connessi alla realizzazione dell’opera e soggetti incaricati dell’esecuzione della stessa. La necessità di dover affrontare un insieme di aspetti peculiari derivanti dall’unicità del tessuto urbano stratificato interessato dal percorso, ha condotto alla definizione di una metodologia progettuale innovativa. Molti sono gli attori coinvolti e diverse le logiche, tra teoria ed operatività, che si sono poste inevitabilmente a confronto nelle successive fasi progettuali e nelle scelte tecnologiche che hanno portato in alcuni casi alla definizione di varianti sostanziali rispetto al progetto preliminare. Si sono presi in considerazione alcuni degli argomenti connessi alle interrelazioni tra le fasi di sviluppo dell’infrastruttura e i beni culturali presenti lungo il tracciato.

 

Line C of the metropolitana of Rome. Procedures and new perspectives

Realizing an underground metro system that is routed bang through the historic heart of a city like Rome is an extremely complex enterprise. It involves the need to adopt an interdisciplinary approach, combining a diversity of needs and responsibilities. In stratified urban environments like Rome, Naples or Athens, the relation with the archaeological heritage that remains present in the subsoil represents one of the most critical questions, especially in relation to the siting and excavation for the realization of infrastructural works that periodically resurface (such as a subway system).
The project for Line C of the metropolitana of Rome was born from a complex process of liaison and negotiation between public administrations in the various sectors connected with the realization of the infrastructure and those commissioned to implement it. The need to tackle a whole range of particular aspects deriving from the uniquely stratified urban fabric of Rome affected by the proposed route of Line C led to the formulation of an innovative planning methodology. Many protagonists, many different interests, were involved in it. And the different objectives they each pursued, both in theory and in practice, inevitably came into contact with each other. A necessary dialogue was thus established. It led in some cases, in the successive planning phases and in the technological decisions taken during them, to the definition of substantial variations from the preliminary project. The author reviews some of the problems raised by the correlations between the infrastructure development phases and the archaeological heritage present along its route.

Ultimo aggiornamento

28 Febbraio 2024, 12:32