Rita Santolini: Il Celio Sotto Il Celio. Cave E Gallerie Antiche
Estratto dal volume speciale Archeologia E Infrastrutture. Il Tracciato Fondamentale Della Linea C Della Metropolitana Di Roma: Prime Indagini Archeologiche (2010)
Di notevole interesse archeologico sono i dati emersi dalle indagini preliminari alla progettazione dell’attraversamento sotterraneo del versante Ovest del Celio e del pozzo di collegamento 3.2.
Per il posizionamento di quest’ultimo è stato effettuato un saggio presso l’incrocio via Annia–piazza Celimontana, dal quale sono emerse, a circa m 10 di profondità, strutture murarie di età romana e post–classica e opere idrauliche. La profondità della quota archeologica, in questo punto analoga a quella evidenziata dai numerosi sondaggi effettuati in altri punti della piazza, oltre a confermare il potente interro delle strutture antiche in tutta l’area, consentirà prevedibilmente di realizzare i vani di servizio al pozzo in progetto, previsti a quota –7,5, senza danni alle preesistenze archeologiche, localizzate a quote più profonde.
Lo studio delle caratteristiche idrogeologiche del Celio, necessario alla progettazione dell’opera, ha portato alla ricognizione di cavità sotterranee poco note, quali le cave con i piccoli bacini di acqua sotto il Claudium o la galleria antica, accessibile dalla base del campanile di Santa Maria in Domnica, percorribile per un breve tratto in direzione di Santo Stefano Rotondo e per almeno un centinaio di metri sotto il parco di Villa Celimontana.
The Caelian below the Caelian. Ancient quarries and galleries
Of considerable archaeological interest are the data that emerged from the explorations preliminary to the planning of the underground route of the metro along the western slopes of the Caelian hill and the planned metro shaft 3.2.
With a view to the siting of this latter, a trial excavation was conducted at the intersection between Via Annia and Piazza Celimontana. At a depth of c.10 metres it revealed wall structures of the Roman and post–classical periods and hydraulic works. The depth of the archaeological level, which at this point is similar to that ascertained by several other trial digs conducted at other points of the piazza, confirms the massive infill that obliterated ancient structures throughout this area. It should in any case, as predicted, permit the realization of the service rooms for the planned metro shaft, which is planned at a level of –7.5 m below ground level, so without damaging the archaeological remains, located at deeper levels.
The study of the hydrogeological characteristics of the Caelian, essential for the planning of the metro through this area, led to the identification of some little known underground cavities, such as the quarries with little basins of water below the Claudium or the ancient gallery accessible from the basement of the campanile di Santa Maria in Domnica; a brief stretch of this underground gallery can be penetrated in the direction of Santo Stefano Rotondo and for at least a hundred metres below the park of the Villa Celimontana.
Ultimo aggiornamento
28 Febbraio 2024, 12:35