Il “Gabinetto Delle Antichità” Di S. M. Carlo Alberto (Estratto Dal Volume Speciale: Il Medagliere Del Palazzo Reale Di Torino. Storia E Restauro Della Sala E Delle Collezioni)
Estratto dal volume speciale Il Medagliere del Palazzo Reale di Torino. Storia e restauro della Sala e delle Collezioni (2013)
I mobili progettati da Pelagio Palagi e realizzati da Gabriele Capello (prima i quattro ai lati delle porte, poi i due sotto le finestre, infine i quattro ai lati delle finestre) dovevano conservare ed esporre – insieme alla collezione di monete, medaglie e sigilli – anche la raccolta di antichità di proprietà di Sua Maestà Carlo Alberto, che comprendeva gli oggetti preziosi provenienti dalle collezioni di Carlo Emanuele I, trasferiti nel Settecento nella “Camera di curiosità” del Palazzo dell’Università. Il gusto collezionistico secondo cui si esponevano sia oggetti antichi che moderni provenienti da ogni parte del mondo conosciuto, preziosi per la rarità della materia e per il virtuosismo delle tecniche esecutive, era lo stesso che aveva portato Pelagio Palagi a formare la proria collezione, oggi conservata presso il Museo Civico Medievale di Bologna, a sua volta modellata sul gusto collezionistico del cardinale Stefano Borgia.
His Majesty Carlo Alberto’s “gabinetto delle antichità”
Ultimo aggiornamento
28 Febbraio 2024, 12:11