Il Ripristino Del Terrazzo Soprastante La Volta Del Medagliere (Estratto Dal Volume Speciale: Il Medagliere Del Palazzo Reale Di Torino. Storia E Restauro Della Sala E Delle Collezioni)
Estratto dal volume speciale Il Medagliere del Palazzo Reale di Torino. Storia e restauro della Sala e delle Collezioni (2013)
Nel testo si rende conto dei lavori – effettuati nel 1995 sotto la direzione di Franco Ormezzano – relativi al ripristino della pavimentazione del terrazzo esistente a livello del secondo piano del Palazzo Reale, aperto sul tratto della manica laterale est che, al piano sottostante, accoglie il Gabinetto Cinese e la Sala del Medagliere. Il terrazzo – sulla cui costruzione le fonti d’archivio al momento tacciono – è stato realizzato verosimilmente tra la fine del secolo XVII e l’inizio del XVIII. Con buona probabilità si deve a Filippo Juvarra almeno la definizione attuale con la scenografica parete curva che ne chiude la prospettiva verso sud a cui, in epoca successiva, sono stati aggiunti la vasca a conchiglia della fontana e il putto che la sormonta. Nel corso dei lavori, una volta smontati i vari strati che formavano il piano del terrazzo, nella zona compresa fra questo e l’estradosso delle volte delle due sale, si sono scoperti anche resti dell’antica facciata del palazzo, scoperta che ha contribuito in modo sostanziale alla scelta di proporne il colore chiaro attuale.
Ultimo aggiornamento
28 Febbraio 2024, 12:11