Salvatore Rizza: Il “Castello di Corradino” a Centuripe. Un raro caso di mausoleo di età imperiale in Sicilia
Estratto dal fascicolo 3 (luglio-settembre 2009)
Il “Castello di Corradino” è un edificio funerario romano di età imperiale la cui destinazione d’uso fu identificata, per primo, da G. Libertini nella sua monografia su Centuripe del 1926. Lo studio dell’edificio, del quale l’autore ha redatto un nuovo rilievo, propone una lettura del monumento che partendo da una attenta analisi della tecnica costruttiva e dal confronto con edifici simili, ne consente l’inquadramento tipologico. Il confronto con un altro edificio centuripino tipologicamente simile, la cosiddetta “Dogana”, offre lo spunto, attraverso l’esame incrociato degli aspetti modulari dei due edifici, per l’elaborazione di una proposta ricostruttiva del “Castello di Corradino” che si ispira al modello della tomba monumentale su podio con camera superiore, largamente adottato a Roma e nel Lazio, ma che non ha riscontro in altri centri della Sicilia. Il fatto trova la sua giustificazione nei rapporti privilegiati che Centuripe aveva con Roma, e nella presenza a Roma di potenti famiglie centuripine che avevano stretti rapporti con la borghesia romana. Partendo dall’analisi tecnica dei due monumenti e dalle considerazioni sul “tipo”, l’autore ne propone una datazione alla seconda metà del II sec. a.C. Inoltre, dal confronto sull’utilizzo della bicromia nel laterizio avanza una ipotesi sulla cronologia relativa tra i due edifici.
The Castello di Corradino at Centuripe.
A rare case of a mausoleum of the imperial period in Sicily
Ultimo aggiornamento
3 Novembre 2023, 10:42