Francesco Negri Arnoldi: Il San Sebastiano dell’Aracoeli: L’enigma di un capolavoro
Estratto dal fascicolo 12 (ottobre-dicembre 2011)
Opera di straordinario interesse per l’elevato livello qualitativo, Il San Sebastiano dell’Aracoeli non ha goduto in passato di grande attenzione da parte della critica. Ad eccezione di una preziosa scheda di restauro di Ilaria Toesca, la scultura non era stata mai oggetto di ricerche specifiche. Presentandola agli studiosi Francesco Negri Arnoldi affronta il problema della sua collocazione storica, che va posta tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo in ambito tosco-romano. Più difficile il riconoscimento della sua paternità, per la compresenza di caratteri stilistici comuni a maestri diversi. Dopo aver vagliato tutti i possibili riferimenti nell’ambiente romano di quegli anni, frequentato dalle massime glorie del nostro Rinascimento, l’autore, pur senza giungere ad una sicura identificazione, suggerisce un possibile accostamento ai grandi nomi di Antonio del Pollaiolo e di Francesco Rustici, un Rustici che opera sotto la diretta influenza di Leonardo.
The Saint Sebastian of Aracoeli: Enigma of a Masterpiece
Ultimo aggiornamento
3 Novembre 2023, 11:55