Monica Latella: Gli affreschi della facciata del Palazzetto Massimo Istoriato: un disegno di Polidoro da Caravaggio per le ‘Storie di Giuditta’
Estratto dal fascicolo 24 (ottobre-dicembre 2014)
La decorazione ad affresco della facciata del Palazzetto Massimo Istoriato, commissionata nel 1523 da Domenico Massimo in occasione del matrimonio di suo figlio Angelo con Antonietta Planca degli Incoronati, non ha goduto di una particolare fortuna storico-critica nonostante sia l’unica giunta ai nostri giorni pressoché intatta. Nell’articolo si tenta di colmare tali lacune, a cominciare dall’identificazione del soggetto iconografico: ad essere rappresentate su tutta la superficie della facciata non sono delle generiche “storie bibliche”, come finora sostenuto, bensì le vicende di un unico personaggio biblico: Giuditta. L’approfondimento sulle ragioni che hanno portato Domenico Massimo a prediligere un soggetto insolito per la Roma del tempo permette di fare alcune riflessioni sulla politica della famiglia Massimo e sui suoi rapporti con il papato di Clemente VII. Sulla base di un foglio autografo di Polidoro da Caravaggio, che risulta essere perfettamente sovrapponibile ad una delle figure affrescate sulla facciata del Palazzetto, e di una serie di affinità stilistiche, si avanza la proposta che sia proprio Polidoro l’autore del ciclo, pittore considerato negli anni di realizzazione degli affreschi un’autorità indiscussa della decorazione di facciate.
The Façade Frescoes of the Palazzetto Massimo Istoriato: A Drawing by Polidoro da Caravaggio for the ‘Judith Cycle’
Ultimo aggiornamento
6 Novembre 2023, 11:47