
Fascicolo 27 (settembre-ottobre 1984)
Conrad M. Stibbe: Lo stamnos laconico 1
Pina Belli D’Elia: L’officina barese: scultori a Bari nella seconda metà del XII secolo 13
Marina Martelli: Per il dossier dei nomi etruschi di vasi: una nuova iscrizione ceretana
del VII secolo a.C. 49
SOLAIA (Sarteano) I:
Guglielmo Maetzke: Cenni sulle ricerche 55
Nelida Caffarello: La necropoli di Poggio Rotondo 57
Marisa Bianco Fiorin: L’attività dei pittori Angelo e Donato Bizamano: precisazioni ed aggiunte 89
Gisberto Martelli: Appunti su Gioacchino Crivelli (1777–1850), uno degli architetti della seconda generazione del neoclassicismo lombardo 95
IN BREVE:
Maria Elisa Micheli: 1695: l’iscrizione del tempio del Divo Traiano 111
Ciro Fiorillo: Un “nuovo” Marco Pino 115
Mario Di Giampaolo: Un’aggiunta a Orazio Samacchini disegnatore 117
Massimo Ferretti: Integrazione a Pellegrino da Modena 119
LIBRI:
Licia Vlad Borrelli: La scultura in pietra di Selinunte di V. Tusa 121
Gabriella Barbieri: The Berlin Painter di D. C. Kurtz 123
TUTELA E CONSERVAZIONE: Argomenti e Notizie
Corrispondenza dalle Soprintendenze: Roma, Soprintendenza Archeologica per l’Etruria meridionale
Gli interventi di restauro sulle decorazioni della Villa di Papa Giulio III di Claudio Bettini 127
Le pitture murali dell’emiciclo di Raniero Baglioni e Carmelo Scandurra 135
Gli affreschi delle stanzette al pianterreno di Franco Adamo e Adele Cecchini 139
La decorazione plastica del primo cortile di Pietro Dalla Nave 141
Condizioni prezzi e abbonamento
In copertina: Roma, Villa Giulia
Soffitto dell’emiciclo (particolare raffigurante un pavone)
Ultimo aggiornamento
5 Settembre 2023, 15:52