
Fascicolo 64 (novembre-dicembre 1990)
Laura Russo: Per Marcello Venusti, pittore lombardo 1
Mette Moltesen: Una nota sul Trono Ludovisi e sul Trono di Boston: la “connection” danese 27
Alessandra Giubilei: Villa Adriana: il cosiddetto Edificio con triplice Esedra 47
Eugene J. Dwyer: Marco Mantova Benavides e i ritratti di giureconsulti illustri 59
Vitaliano Tiberia: Un’aggiunta per Teofilo Trufamond 71
LIBRI E MOSTRE:
Giovanni Bulian: Il nuovo Museo Archeologico di Roma e la mostra “Archeologia a Roma:
materia e tecnica nell’arte antica” 73
Lucilla de Lachenal: Milano capitale dell’impero romano: 286– 402 d.C. 76
Teresa Colletta: Storia dell’Urbanistica. Il Duecento di E. Guidoni 82
Daniele Benati: Annibale Carracci. Ritratto di artista da giovane di R. Zapperi 84
TUTELA E VALORIZZAZIONE: Argomenti e Notizie
Paolo Montorsi: Barocco romano. Il restauro dell’ ‘Assunzione e Gloria della Vergine’
di Pietro da Cortona in Santa Maria in Vallicella 93
Appendice I a cura di Paolo Montorsi
Gli affreschi nella tribuna absidale di Santa Maria in Vallicella (1655–1660):
Osservazioni sulle tecniche esecutive di Rita Bassotti 105
Stato di conservazione di Maria Enrica Giralico 107
Interventi di restauro di Maria Carolina Gaetani 108
Lettura al deformometro di Bruno Mazzone e Claudio Prosperi Porta 109
Le riprese fotografiche di Paolo Piccioni 109
Metodo per la restituzione grafica dell’abside su di un piano di Siro Serini e Sergio Tagliacozzi 110
Appendice II
Marie–Elisabeth de Lambertye: L’iconografia dell’abside della Chiesa Nuova: proposte
per la lettura 113
In copertina: Roma, Chiesa di Santa Maria in Vallicella, Abside
Pietro da Cortona: Assunzione e gloria della Vergine, particolare di san Lorenzo (foto Paolo Piccioni, ICR)
Ultimo aggiornamento
6 Settembre 2023, 10:23