Fascicolo 84 – 85 (marzo-giugno 1994)

Copertina

Sommario

Errata Corrige

Ringraziamenti

Ilaria Romeo: Alcibiade a Samo. Un ritratto nel Museo Nazionale Romano   1
Federico Rausa: Un Apollo con cetra dagli Orti farnesiani   17
Francesca Manzari: “Cum picturis ystoriatum”. Struttura e programmi iconografici di tre libri d’ore lombardi   29
Pierluigi Leone de Castris: Marco Pino: il ventennio oscuro   71
Francesco Petrucci: I dipinti chigiani del Gaulli: una ricognizione   87
Adele Marra Ranucci: Ancora opere “dal silenzio”: Sebastiano Conca ed altri nel monastero della Visitazione a Roma   99

L’INTERVENTO DI MANUTENZIONE E STUDI SUL CAMINO NELLA SALA DELLA RICREAZIONE NEL CONVENTO DEI FILIPPINI A ROMA a cura di Annamaria Pandolfi
Annamaria Pandolfi: Appunti sulla struttura morfologica e sull’iter di formazione del progetto borrominiano   105
Clara Cancellieri: La Sala di Ricreazione ed il camino monumentale: cenni sulle vicende costruttive e presentazione di alcuni documenti inediti   121
Giuseppina Fazio: Ricerca sui materiali e sui modi di costruzione del camino con Appendici
di P. Coghi, M. Valentini e S. Giudice   137

CONFRONTI:
Maria Elena Bertoldi: Empirismo e funzionalità: un esempio europeo   145

LIBRI e MOSTRE:
Massimo Frasca: Morgantina Studies, IV: The Protohistoric Settlement on the Cittadella
di R. Leighton   147
Teresa Colletta: Il mercato e la città di D. Calabi   149
Maria Cecilia Mazzi: Scienza e crisi del Museo. Il paradigma del British Museum e il caso Italia
di D.M. Wilson, F. Sisinni, L. Barbiani, F. Perego, A. Abruzzese   151

VERBA VOLANT:
Pio Baldi: Quanti ruderi possiamo permetterci?   155

ARCHIVIO:
Cecilia Grilli: Il committente della cappella della Pietà in San Pietro in Montorio in Roma   157

TUTELA E VALORIZZAZIONE: Argomenti e Notizie
Raffaella Rossi Manaresi: Materiali e finiture nell’edilizia storica bolognese. Ipotesi sull’immagine della città   167

Elenco delle abbreviazioni

 

In copertina: Francesco Borromini: Proporzione maggiore del detto camino con sua pianta di nuova invenzione (incisione di Sebastiano Giannini)
(da Opus Architectonicum, Roma 1725, tav. LXVI, Roma, Biblioteca Vallicelliana, Sala Borromini
T. I. 12)

Ultimo aggiornamento

6 Settembre 2023, 10:52