Fascicolo 49 (maggio-giugno 1988)

Copertina

Sommario Fascicolo successivo

Sommario

Piero Orlandini: Due nuovi vasi figurati di stile orientalizzante dagli scavi dell’Incoronata
di Metaponto   1
Riccardo Naldi: Centro e periferia nel primo Cinquecento meridionale: il caso di Simone da Firenze, “Pittore senza disegno”   17
Maurizio Castelli: Venus Erycina e Venus Hortorum Sallustianorum   53
Silvia Dell’Orso: Considerazioni intorno agli affreschi della chiesa di Santa Maria in Piano
a Loreto Aprutino   63
Enrica Torelli Landini: Riflessioni su alcuni aspetti e problemi dell’E 42: la Mostra Cattolica,
gli artisti e la committenza   83

MOSTRE E CONVEGNI:
Gabriella Barbieri: La formazione della città in Emilia Romagna. Prime esperienze urbane attraverso le nuove scoperte archeologiche. Bologna, Museo Civico Archeologico   101
Gabriella Barbieri: Da Eschilo a Menandro. Due secoli di teatro greco attraverso i reperti archeologici liparesi. Lipari, Chiesa di Maria Santissima delle Grazie   103
Maria Cecilia Mazzi: Giovanni Fattori. Dipinti 1854–1906. Firenze, Palazzo Pitti   105
Maria Cecilia Mazzi: Le Pietre di Pisa. Il Camposanto e la città – Santa Croce nell’ ’800.
Firenze, Chiesa di Santa Croce   109

Elenco delle abbreviazioni

Condizioni e prezzi

 

In copertina: Metaponto, depositi della Soprintendenza Archeologica
Vaso globulare figurato (VII sec. a.c.) rinvenuto nell’abitazione del Saggio S sulla collina dell’Incoronata

Ultimo aggiornamento

5 Settembre 2023, 16:01