
Fascicolo 32 (ottobre-dicembre 2016)
Giuliana Calcani: Il presunto ritratto di Tiberio Gemello al Museo Civico di Albano 1
Francesca Fedeli: Il patronato Bardi nella Basilica di Santa Croce a Firenze. Nuove considerazioni sulla cappella dei Confessori 9
Maria Forcellino: Novità sui dipinti della Crocefissione dai disegni di Michelangelo: una nuova copia, la ‘Crocefissione Amadori’, e qualche precisazione sulla ‘Crocefissione Cavalieri’ 25
Iacopo Benincampi: Una provincia “alla moderna” o quasi. Il rinnovamento settecentesco della chiesa di San Domenico a Ravenna 41
LA MEMORIA ISTITUZIONALE
Irene Pietroletti: Il Museo Nazionale Romano: storia dei suoi materiali attraverso l’analisi delle provenienze dal 1889 al 1942 61
Tommaso Mozzati: «Il sentimento dei servigi». Giorgio Castelfranco, Leonardo e la mostra didattica per l’anniversario vinciano del 1952 89
FONDI E ARCHIVI FOTOGRAFICI STORICI
Paola Puglisi: Una storia per immagini: produzione del gas e protezione antiaerea a Roma. Una raccolta fotografica della Biblioteca Nazionale Centrale 105
IN BREVE
Giovanni Carbonara: Un’interessante esperienza d’arte e d’architettura alla XXI Triennale di Milano 125
OPINIONI A CONFRONTO
Andrea Di Lorenzo e Maria Teresa Cantaro: Ancora sugli autoritratti alla spinetta di Lavinia Fontana 129
LIBRI
Fernando Gilotta: recensione a Marta Scarrone, La pittura vascolare etrusca del V secolo, «Archaeologica» 174, Roma 2015 133
Susanna Zanuso: recensione a Adriano Amendola, Ritratti di bronzo. Il Medagliere Orsini dei Musei Capitolini di Roma, Roma 2017 144
Abstracts 147
In copertina: Milano, Padiglione Umbracula, interno – particolare con i ‘Due Savi’ di Fausto Melotti (foto Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano – rielaborazione grafica di Donato Lunetti)
Ultimo aggiornamento
19 Ottobre 2023, 14:57