
Fascicolo 47 – 48 (luglio-dicembre 2020)
Maria Antonietta Rizzo, Altri due sarcofagi degli Sposi a Cerveteri: inediti frammenti tra vecchie documentazioni e nuove acquisizioni 3
Nicola Busino, Nuove considerazioni sul quadriportico della Cattedrale nella Capua
sul Volturno 37
Orazio Lovino, Rinascimento in terra di Bari. Nuove riflessioni sul Maestro d’Andria e su Tuccio d’Andria, al bivio tra Napoli e la Liguria 47
Beatrice Cacciotti, Copie, mutuazioni e diffusione di ritratti all’antica nel primo Rinascimento:il codice h-I-4 della Biblioteca dell’Escorial 79
Enrico Colle, Un “tavolino di gioie” per Francesco I de’ Medici 119
Giulia Ceriani Sebregondi, Un doge sui ponteggi: i libri dei conti di fabbrica del Palazzo Donà dalle Rose a Venezia. Ulteriori considerazioni 131
Patrizia Tosini, Baldassare Croce nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma e un dono per Pedro Fernández de Castro, Viceré di Napoli, e sua moglie Catalina de la Cerda y Sandoval 163
Adriano Amendola, Giovanni Alto non è Giovanni Grosso. Nuove considerazioni sui ciceroni svizzeri di Lucerna e l’Antiquae Urbis Splendor di Giacomo Lauro 179
Anna Maria Riccomini, Due artisti al Mausoleo di Augusto: Joseph Nollekens e Pietro Ronzoni 205
ACQUISIZIONI 243
Monica Ibsen, Il polittico ligneo veronese detto di San Luca 245
Stefano L’Occaso, Nicolas Karcher, su cartone di Giulio Romano: l’arazzo con puttini tessuto per Federico II Gonzaga torna nel Palazzo Ducale di Mantova 251
Anna Melograni, M. Ludovica Nicolai, L’acquisto e il restauro del busto in bronzo di Pio V Ghislieri per il Museo Nazionale di Palazzo Venezia 257
Andrea Bacchi, Monnot: il modello per il monumento a Innocenzo XI Odescalchi 267
Sergio Marinelli, Fra Galgario bergamasco 277
Cristina Acidini, recensione a P. Cavazzini, Porta Virtutis. Il processo a Federico Zuccari,
con la collaborazione di Y. Cancilla, Roma 2020 283
Barbara Agosti, recensione a R. Gandolfi, Le Vite degli artisti di Gaspare Celio
«Compendio delle Vite di Vasari con alcune altre aggiunte», con Prefazione di A. Zuccari,
(Biblioteca dell’«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 504),
Firenze 2021 286
Sabina Carbonara, recensione a V. Balboni, In faciem loci. La chiesa dei Gesuiti a Ferrara
tra storia e realtà costruttiva, Roma 2020 292
Matteo Ceriana, recensione a Federico Zeri: lavori in corso, a cura di A. Bacchi, D. Benati,
A. De Marchi, A. Galli, M. Natale, Bologna 2019 294
Abstracts 301
Ultimo aggiornamento
1 Ottobre 2025, 09:41