In pubblicazione: Fascicolo 61-62 (gennaio-giugno 2024)
Paola Falchi, Matteo Milletti, Le “faretrine” nuragiche.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy
Paola Falchi, Matteo Milletti, Le “faretrine” nuragiche.
Ricordo di Gianluigi Colalucci, di Carlo Bertelli 1 Maria Antonietta Rizzo, Altri due sarcofagi degli Sposi a Cerveteri: inediti frammenti tra vecchie documentazioni e nuove acquisizioni 3 Nicola Busino, Nuove considerazioni sul quadriportico della Cattedrale nella Capua sul Volturno 37 Orazio Lovino, Rinascimento in terra di Bari.
Anna Maria Riccomini: Gli Dei seduti. Su due statue antiche della collezione Podocataro e su alcuni marmi Della Valle 1 Luciano Serchia: Considerazioni su lontane origini di un motivo architettonico medievale: i beccatelli nei castelli di Pier Maria Rossi 23 Paola Coniglio: Dagli esordi con Bartolomé Ordoñez alla collaborazione con Polidoro da Caravaggio: l’attività dello scultore Domenico Vanello a Messina nella prima metà del Cinquecento 53 Gianni Papi, Enrico Ghetti: Una pala d’altare di Carlo Bononi per Cesare d’Este ritrovata in Garfagnana 73 Gabriele Quaranta: Simone Cantarini: un’antiporta per Angelico Aprosio e altri disegni a tema tassiano 85 IN BREVE Maurizio Ricci: Un disegno inedito di Pellegrino Tibaldi per un altare bolognese 95 Alessandro Brogi: Una piccola nota sul ‘Paesaggio fluviale’ di Annibale Carracci a Washington 101 COLLEZIONI E COLLEZIONISTI Giulia Fusconi: Rivedendo Cassiano dal Pozzo.
Dario Barbera: Un ritratto di Ierone II a Siracusa? 1 Anna Maria Riccomini: Su un ritratto tardo-ellenistico a Torino: il Pompeo Magno dei Savoia? 27 Silvio Leydi, Susanna Zanuso: Pietro Paolo Tomei detto Romano: la ritrovata identità del medaglista «PPR» 35 Livia Nocchi: Gli scultori del cardinale Pier Donato Cesi a Roma (1570-1586): documenti ed ipotesi 77 Arabella Cifani, Franco Monetti: L’autoritratto perduto del pittore Giovanni Antonio Molineri (1577–1631) 97 Giuseppe Porzio: Novità e conferme per Antonio De Bellis 101 Andrea Dari: L’altare maggiore del Duomo di Faenza e il cardinale Carlo Rossetti: 111 un’opera trascurata di Carlo Fontana in Romagna Fiorella Proietti: Il principe Vincenzo Giustiniani e il suo teatro nel Palazzo di Bassano 129 LIBRI E MOSTRE Maurizio Ricci: recensione a Becoming an Architect in Renaissance Italy.
Editoriale III Giuliana Algeri: Una tavola senese di primo Trecento nel Levante ligure 1 con Appendici di Angela Acordon e Nino Silvestri Patrizia Di Benedetti: Il reimpiego di alcune “memoriae” della vecchia Basilica Vaticana durante il pontificato di Paolo V Borghese.
Copertina Sommario Flavio Fergonzi: Firenze 1910–Venezia 1920: Emilio Cecchi, i quadri francesi e le difficoltà dell’Impressionismo 1 Pier Giovanni Guzzo: Viaggio in Magna Grecia 27 Tra antico e rinascimento: Anna Maria Riccomini: Sculture antiche delle raccolte Sassi e Valle–Medici in due disegni inediti di scuola fiamminga 41 Beatrice Palma Venetucci: Alcune osservazioni sugli “uomini illustri” dello studiolo Cesi 49 Irene Favaretto: La fortuna del ritratto antico nelle collezioni venete di antichità: originali, copie e “invenzioni” 65 Joseph Manca: Chi era Baldassarre d’Este? Una riconsiderazione e una nuova attribuzione 73 Maria Teresa Cantaro: Aggiornamenti e precisazioni sul catalogo di Lavinia Fontana 85 Roberto Cannatà: Un ‘San Gerolamo’ di Guido Reni nella Galleria Spada 103 Giuseppe Adami: Un progetto inedito di Cosimo Morelli per il concorso del teatro La Fenice di Venezia 105 Elenco delle abbreviazioni Condizioni e prezzi In copertina: Copenhagen, Statens For Kunst Henri Matisse: Poissons Rouges (particolare, 1909-1910)