Fascicolo 59-60 (luglio-dicembre 2023)
In ricordo di Marco Ciatti, di Giorgio Bonsanti, Bruno Santi 1 Maurizio Noè, Tuscania: vicende storiche e trasformazioni urbanistico–architettoniche della chiesa e del convento di Sant’Agostino 5 Beatrice Rosa, Indagini sull’attività mantovana di Michele da Firenze e il suo lascito 31 Jacob Willer, A Reassessment of Orazio Gentileschi’s Disregarded Frescoes at Farfa Abbey 51 L’‘AURORA’ DI GUIDO RENI NEL CASINO PALLAVICINI ROSPIGLIOSI Ilaria Sgarbozza, Note sulla fruizione e il successo del dipinto tra Settecento e Novecento 69 Claudio Seccaroni, Il favore incontrato dall’opera in ambito fotografico nella seconda metà dell’Ottocento 79 Laura Cibrario, Fabiola Jatta, Una nuova lettura dell’affresco dopo il recente intervento di restauro 87 Paolo Russo, Una acquisizione per la scultura lignea del Settecento in Sicilia: la statua del ‘Cristo risorto’ di Antonino Lo Verde a Pietraperzia 125 Michela Zurla, «Far correre il grido di Genova nell’Esposizione»: Santo Varni e la riscoperta della scultura genovese del Rinascimento nel Crystal Palace di Londra 139 Fulvio Lanzarone, Lo Stadio di Palermo dal 1931 a oggi: un recupero tra conservazione e innovazione 153 La memoria istituzionale Joanna Smalcerz, The Political Clout of Italian Associations of Art Dealers and the Liberalisation of the 1903 Amendment of the Nasi Law 179 Tutela e valorizzazione Enrico Edoardo Barbero, Federico Doneux, Franco Gualano, Lorenza Santa I lavori e la riapertura dell’Appartamento dei Principi Forestieri nel Palazzo Reale di Torino 195 Libri e mostre Zaccaria Mari, Luca Creti, recensione a Lectures on Trajan’s Column and its Architect Apollodorus Damascus, edited by C.