Riferimento ricerca : Volumi speciali

Pagina 1 di 5

19 Luglio 2023

2020 – Ostia. Architettura e città in cento anni di storia a cura di Micaela Antonucci, Luca Creti, Fabrizio Di Marco

Preview Federica Galloni, Presentazione   VII Micaela Antonucci, Luca Creti, Fabrizio Di Marco, Premessa   IX Giovanni Carbonara, Introduzione   XI Luca Creti, Architettura e urbanistica a Ostia Lido tra le due Guerre   1 Micaela Antonucci, «Un riflesso argentato sulla sabbia»: Ostia e il litorale romano nel secondo Novecento tra crisi e rinascite   29   I – DA ROMA MARITTIMA A OSTIA NUOVA Maria Clara Ghia, Ostia: le ragioni di un insediamento   47 Maria Grazia Turco, L’Associazione Artistica fra i Cultori di Architettura e i progetti per Ostia    57 Francesca Romana Stabile, Ostia Nuova, il Piano Regolatore Generale del 1916 e i quartieri romani modellati sulla città–giardino   71 Claudio Varagnoli, La chiesa della Regina Pacis a Ostia nei progetti di Giulio Magni   81 Giovanni Duranti, L’eco dei rioni lungo il litorale di Ostia.

Riferimenti :

2020Volumi speciali
18 Luglio 2023

2016 – Palazzi del Cinquecento a Roma

A cura di Claudia Conforti e Giovanna Sapori Presentazione di Caterina Bon Valsassina   VII Premessa di Claudia Conforti, Giovanna Sapori   XI Giovanna Sapori: Maestri, botteghe, équipes e cantieri nei palazzi romani: Perino del Vaga, Salviati, Vasari e Zuccari   1 Sonia Amadio: Allestire una parete: disegni per la decorazione ad affresco nei palazzi romani   53 Paola Picardi: La decorazione dei palazzi farnesiani alla metà del Cinquecento   67 Nicolas Cordon: Artifices et paradoxes.

Riferimenti :

2016Volumi speciali
20 Aprile 2023

2015 – Principi Etruschi. Le Tombe Orientalizzanti di San Paolo a Cerveteri, di Maria Antonietta Rizzo

SOMMARIO Presentazione   VII Ringraziamenti   IX   LO SCAVO E I CORREDI Lo scavo delle tombe e i corredi   3   CATALOGO – Tomba 1 Camera principale   51 Avori   53 Ambra   71 Metalli   72 Pasta vitrea   74 Camera laterale destra   75 Ceramica d’importazione   75 Produzioni locali  in argilla depurata   110 Ceramica white-on-red   118 Impasti   131 Buccheri   153 Metalli   168 Camera laterale sinistra   169 Ceramica d’importazione   169 Impasti   172 Buccheri   172 Ossi   177 Metalli   177 Cunicolo di spoliazione   178   CATALOGO – Tomba 2 Camera principale   181 Camera laterale destra   189 Ceramica d’importazione   189 Ceramica etrusco–corinzia   200 Ceramica figulina di produzione locale   204 Impasti   206 Buccheri   216 Uova di struzzo   236 Metalli   237 Appendice 1.

Riferimenti :

2015Volumi speciali
20 Aprile 2023

2013 – Il Medagliere del Palazzo Reale di Torino. Storia e restauro della Sala e delle Collezioni

Presentazione di Mario Turetta    VII Presentazione di Edith Gabrielli    IX Introduzione di Alessandra Guerrini   XI Tavole   SAGGI Alessandra Guerrini: Carlo Alberto, un progetto palagiano e qualche decennio di assenza: la storia del Medagliere Gregorio Thaon di Revel Mazzonis: Il Gabinetto delle Medaglie nei documenti d’archivio Giorgio Rolando Perino, Paolo Venturoli: Il Gabinetto de’ Fiori Anna Maria Colombo: La tappezzeria del Medagliere: un raro esempio di esotismo in età neoclassica Federico Barello: La collezione numismatica di Carlo Alberto e le raccolte sabaude Andrea Calzolari, Luisa Clotilde Gentile: La collezione sfragistica del Medagliere Reale di Torino Paolo Venturoli: Il “gabinetto delle antichità” di S.

Riferimenti :

2013Volumi speciali