
2022 – Lo stucco nell’età della Maniera: cantieri, maestranze, modelli
Premessa di Alessandra Giannotti, Serena Quagliaroli, Giulia Spoltore, Patrizia Tosini VII
Francesco Paolo Di Teodoro, «Come se ha da macerar et spegner la calce per far stucho
et altri tectorii overo intonacati» (VITR. VII, 2) 1
Yvonne Elet, Stucco and the Total Work of Art 9
ITALIA SETTENTRIONALE
Marcello Calogero, Appunti per lo stucco «de marmoro» a Bologna nei primi decenni
del Cinquecento (con un’ipotesi su Baldassarre Peruzzi) 25
Marco Campigli, Mantova prima di Genova. Per gli inizi di Niccolò da Corte 35
Luca Siracusano, Statue in stucco nelle chiese venete: due asterischi per Iacopo Sansovino
e Bartolomeo Ammannati 47
Grégorie Extremann, Tra Roma e Genova. Il contributo di Galeazzo Alessi e Giovanni Battista
Castello alla decorazione in stucco 61
Serena Quagliaroli, Ornare il ducato: decorazione in stucco e plasticatori a Parma e Piacenza
nella seconda metà del Cinquecento 75
Valentina Balzarotti, Stucco e decorazione da Tibaldi ai Carracci nella Bologna
di Gabriele Paleotti 95
ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE
Emanuela Ferretti, Michelangelo, Giovanni da Udine e Giorgio Vasari nella Sacrestia Nuova
di San Lorenzo: alcune riflessioni sulle perdute decorazioni in stucco della cupola 113
Appendice a cura di Alessio Caporali
Michele Maccherini, Luca Pezzuto, Un’apertura sul problema dello stucco in Abruzzo nel
XVI secolo 129
Giulia Spoltore, La decorazione in stucco della cappella Landi
in Santo Spirito in Sassia a Roma 147
Gabriele Fattorini, Pastorino Pastorini: la consuetudine con lo stucco
di un medaglista di fama 159
Alessandra Giannotti, «Fogliami et figure di stucco»: le imprese di Giorgio Vasari per il cortile
di Michelozzo a Palazzo Vecchio 175
Patrizia Tosini, Stuccatori fiorentini a Roma nel secondo Cinquecento: indagini sui fratelli
Parentino, Ferrando Fancelli e Giovanni Antonio Dosio 191
Chiara Violini, Paolo Violini, Il cantiere di Cristoforo Roncalli in due cappelle romane:
osservazioni alla luce degli ultimi restauri 211
Giampaolo Chillè, «Et antiquum documentum novo cedat ritui». Jacopo del Duca e la
decorazione in stucco della cappella del Santissimo Sacramento nel Duomo di Messina 233
Alessandro Delpriori, Il laboratorio fabrianese: aperture e ipotesi per l’attività plastica
di Giuseppe Bastiani 247
Laura Teza, La decorazione in stucco del portico della Basilica di San Pietro in Vaticano:
le ragioni di una scelta 261
Bibliografia generale, a cura di DAMIANO DELLE FAVE 279
Indice dei nomi, a cura di ANGELA CIMINO, con la collaborazione di SOFIA MAGRINI 313
Indice dei luoghi, a cura di ANGELA CIMINO, con la collaborazione di SOFIA MAGRINI 323
Abstracts 331
Ultimo aggiornamento
18 Ottobre 2023, 16:08