Grégoire Extermann: Tra Roma e Genova. Il contributo di Galeazzo Alessi e Giovanni Battista Castello alla decorazione in stucco

Estratto dal volume speciale Lo stucco nell’età della Maniera: cantieri, maestranze, modelli (2022)

Nel Cinquecento, Genova conosce due fasi di aggiornamento artistico per il tramite dello stucco: la prima la vive negli anni Trenta grazie a Perino del Vaga, la seconda, con Galeazzo Alessi, negli anni Quaranta. Entrambi i momenti si legano a mutamenti politici precisi, ma soprattutto dimostrano una continuità stilistica tra loro, poiché l’educazione romana di Alessi coincide con il ritorno di Perino nella capitale pontificia e, quanto appreso a Roma, il perugino lo riporta a Genova spingendolo verso nuovi esiti. Il linguaggio ornamentale di Alessi dispiegato attraverso lo stucco nell’edilizia cittadina e suburbana di Genova permette così di analizzare gli effetti di continuità e di rottura con i modelli romani, ma impone anche di considerare l’organizzazione delle maestranze luganesi. Vengono inoltre presi in esame i prolungamenti della grammatica alessiana verso est, in Lombardia, e verso ovest, in Spagna.

 

Between Rome and Genoa. The contribution of Galeazzo Alessi and Giovanni Battista Castello to stucco decoration

In the Sixteenth century, Genoa experienced two phases of artistic “modernisation” thanks to stucco. The first in the thirties, with Perino del Vaga, the second in the forties, with Galeazzo Alessi. Both moments are linked to precise political changes, but above all they demonstrate a stylistic continuity between them. Alessi’s Roman education coincided with Perino’s return to the papal capital. What the Perugian learned in Rome, he took back with him to Genoa, pushing him towards innovative results. Alessi’s ornamental language in stucco in the city and suburbs of Genoa allows us to analyse the effects of continuity and rupture with his Roman models. The organisation of the Lugano workers is also taken into account, as well as the spread of Alessian grammar to the East, in Lombardy, and to the West, in Spain.

Ultimo aggiornamento

26 Febbraio 2024, 11:57