Riferimento ricerca : Archivio

Pagina 1 di 2

7 Marzo 2025

Rapporto di missione 2024

È stato pubblicato il Rapporto di missione 2024 sulla attività di tutela svolta dai Servizi della Direzione generale e dalle Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio, rendendo conto della molteplicità e varietà degli interventi condotti grazie alle straordinarie competenze del personale tecnico degli Uffici centrali e periferici del Ministero.

22 Agosto 2024

Fascicolo 58 (aprile-giugno 2023)

Cristina Acidini, In ricordo di Antonio Paolucci   1 Luigi Todisco, Postilla alla discussione sulla Tomba del tuffatore   7 Marina Anna Laura Mengali, La città medievale invisibile: gli apparati esterni di completamento delle facciate tra XII e XV secolo   15 Claudio Seccaroni, Ricostruzione della pala d’altare di Botticelli per la chiesa di San Paolino a Firenze   59 Novità e riflessioni sulla ‘Madonna con Bambino e Sant’Anna’ di Francesco da Sangallo nella chiesa di Orsanmichele Benedetta Matucci, La riscoperta di antiche dorature e l’ipotesi di un ritratto segreto   67 Benedetta Cantini, Testimonianze di dorature nelle opere di Francesco da Sangallo.

21 Maggio 2024

Fascicolo 57 (gennaio-marzo 2023)

Lucilla de Lachenal, Un ‘cold case’ a Villa Albani: la statua di idrofora presso il cosiddetto Tempio diruto   1 Luca Fabbri, Per il Maestro di San Floriano di Valpolicella (alias Leonardo da Verona): un nuovo protagonista della scultura lignea veronese tra XV e XVI secolo   17 MAXXI: MANUTENZIONE E SOSTENIBILITÀ Mario Avagnina, Margherita Guccione, Francesca Romana Liguori, Premessa   31 Mario Avagnina, Il progetto di manutenzione   33 Luigi Coppola, Alessio Cardaci, Antonella Versaci, Il rilievo 3d integrato e la valutazione dello stato di alterazione delle superfici   49 Francesca Romana Liguori, Il piano delle indagini   59 Giuseppina Fazio, Paola Coghi, Maria João Revez, La manutenzione dell’involucro: il metodo   81 Elisabetta Virdia, Il cantiere   89 Paola Mastracci, Alessandro Grassia, L’efficientamento energetico dell’illuminazione artificiale   101 TUTELA E VALORIZZAZIONE Alessandra Acconci, La croce dipinta in San Simeone di Alvito.

6 Febbraio 2024

Fascicolo 55-56 (luglio-dicembre 2022)

In memoria di Giovanni Carbonara (1942–2023) Sabina Carbonara, Un ricordo di mio padre   1 Damiano Iacobone, Giovanni Carbonara: una biografia scientifica   3 Gianluca Amato, Lupo di Francesco a Empoli e Tino di Camaino a Pisa e Siena: nuove proposte   9 Lorenzo Boffadossi, Gli affreschi di Lelio Orsi portati alla Galleria Estense dalla Rocca di Novellara   27 Matteo Ceriana, Un imperatore e un cardinale, due busti del Museo Nazionale del Bargello restaurati    41 Damiano Iacobone, Gio Ponti e Alberto Alpago–Novello (con Mario Sironi): le fasi preparatorie della IV Esposizione internazionale delle arti decorative ed industriali moderne di Monza del 1930   53 Antonella Clementoni, Alfonso Bartoli e il restauro del Tempio di Venere e Roma.

11 Ottobre 2023

Fascicolo 54 (aprile-giugno 2022)

Maria Antonietta Rizzo, Pittori ceretani di età orientalizzante: il Pittore della Sfinge con ‘grembiule’ e il Pittore delle Gru   1 NOVITÀ SULLA QUADRERIA DELL’ABBAZIA DI MONTECASSINO: L’‘INVENTARIO’ DEL 1691 (CON AGGIUNTE FINO AL 1725) Mauro Vincenzo Fontana, Una descrizione inedita della quadreria di Montecassino  nel XVII secolo: presenze, assenze e prime identificazioni   39 Mariano Dell’Omo, L’edizione dell’‘inventario’ del 1691–1725 e la tutela  delle Stanze di San Benedetto a Montecassino tra Sei e Settecento   81 Maria Barbara Guerrieri Borsoi, Documenti storici e disegni seicenteschi sul Palazzo Vittori–Marcellini, poi Sinibaldi all’Arco della Ciambella a Roma   95 Rossella Foschi, Il progetto interrotto di Carlo Marchionni per la Cattedrale di Sutri   107 Pierluigi Panza, Piranesi nel terzo centenario della nascita.