In pubblicazione: Fascicolo 61-62 (gennaio-giugno 2024)
Paola Falchi, Matteo Milletti, Le “faretrine” nuragiche.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy
Paola Falchi, Matteo Milletti, Le “faretrine” nuragiche.
Lucilla de Lachenal, Un ‘cold case’ a Villa Albani: la statua di idrofora presso il cosiddetto Tempio diruto 1 Luca Fabbri, Per il Maestro di San Floriano di Valpolicella (alias Leonardo da Verona): un nuovo protagonista della scultura lignea veronese tra XV e XVI secolo 17 MAXXI: MANUTENZIONE E SOSTENIBILITÀ Mario Avagnina, Margherita Guccione, Francesca Romana Liguori, Premessa 31 Mario Avagnina, Il progetto di manutenzione 33 Luigi Coppola, Alessio Cardaci, Antonella Versaci, Il rilievo 3d integrato e la valutazione dello stato di alterazione delle superfici 49 Francesca Romana Liguori, Il piano delle indagini 59 Giuseppina Fazio, Paola Coghi, Maria João Revez, La manutenzione dell’involucro: il metodo 81 Elisabetta Virdia, Il cantiere 89 Paola Mastracci, Alessandro Grassia, L’efficientamento energetico dell’illuminazione artificiale 101 TUTELA E VALORIZZAZIONE Alessandra Acconci, La croce dipinta in San Simeone di Alvito.
In ricordo di Sandra Pinto, di MATTEO LAFRANCONI 1 Eugenio Polito, Una testa colossale laureata da Aquinum 9 Benedetta Caglioti, La Cattedrale di San Giorgio martire a Ferrara.
Ricordo di Pinin Brambilla Barcilon, di Carlo Bertelli 1 Angelo Bottini, Azzurra Scarci: Torre di Satriano: vecchi rinvenimenti e nuove datazioni 3 Marianna Castiglione: La coroplastica di Kharayeb (Tiro) e il suo orizzonte mediterraneo evidenze di cultura greca nella Fenicia ellenistica? 17 IN MARGINE ALLA MOSTRA SUI MARMI TORLONIA Lucilla de Lachenal: Divagazioni giustiniane.
Ricordo di Ferdinando Bologna, di Pierluigi Leone de Castris 1 Maria Luisa Catoni, Massimo Osanna: Arianna a Nasso.
Stéphane Verger: Du princeps mourant au défunt héroïsé: les métamorphoses d’un trône.