Fascicolo 39 – 40 (luglio-dicembre 2018)

Ricordo di Ferdinando Bologna, di Pierluigi Leone de Castris   1

Maria Luisa Catoni, Massimo Osanna: Arianna a Nasso. Un nuovo affresco dalla Regio V di Pompei   5

Maria Bruno: Il santuario terrazzato di Tusculum: fortuna e storia degli studi   47

Fabrizio Lollini: La Promissione dogale di Leonardo Loredan all’Archiginnasio di Bologna   85

Tancredi Farina: Il monumento funebre di Sisto V a Santa Maria Maggiore e l’esordio romano di Giovanni Antonio Paracca, detto il Valdolsino   95

Cristina Quattrini: Ercole Orfeo Presutti da Fano, pittore dimenticato   119

Jana Zapletalová: Una proposta per Michele Desubleo: il dipinto con ‘Giuseppe e la moglie di Putifarre’ di Častolovice   133

Francesco Liuzzi: Dati inediti e puntualizzazioni sull’attività dello scultore e architetto leccese Pasquale Simone (XVIII secolo)   143

Antonella Clementoni: Fasi organizzative, aspetti scientifici e documenti inediti di due grandi mostre dell’Era Fascista   175

 

RITROVAMENTI

Anna Melograni: Il foglio del Capitulare Consiliarum rubato dall’Archivio di Stato di Venezia
di recente recuperato e la Promissione del Doge Andrea Dandolo   213

 

COLLEZIONI E COLLEZIONISTI

Margherita Zibordi: La raccolta di ritagli e fogli miniati del Museo Correr di Venezia: un primo esame   217

Lucilla de Lachenal: Rivedendo Cassiano dal Pozzo. Per una ricostruzione del collezionismo minuto di antichità nel Seicento attraverso alcuni disegni del Museo Cartaceo   235

 

LIBRI E MOSTRE                                                                                                       

Alessandro Martoni: recensione a H.K. Szépe, Venice Illuminated. Power and Painting   
in Renaissance Manuscripts, New Haven–London 2018   257

Francesca Mattei: recensione a D.J. Jansen, Jacopo Strada and Cultural Patronage   
at the Imperial Court. The Antique as Innovation, Leiden 2019   262

Ariane Varela Braga: recensione a Da Bologna all’Europa: artisti bolognesi in Portogallo (secoli XVI–XIX)a cura di S. Frommel, M. Antonucci, Bologna 2017   265

Stefano L’Occaso: recensione a I ritratti del Museo della Musica di Bologna da padre Martini al Liceo Musicale, a cura di L. Bianconi et Alii, Firenze 2018   271

Alessandro Ippoliti: Palazzo Citterio: un palinsesto da conservare, recensione a  Palazzo Citterio. Verso la Grande Brera, a cura di A. Ranaldi, P. Savio, A. Terafina, Milano 2018   276

Claudia Conforti: Il vento di domani. L’azione artistica di Leonardo Ricci (1918–1984), recensione a Leonardo Ricci 100. Scrittura, pittura e architettura: 100 note a margine dell’Anonimo del XX secolo, Firenze, ex Refettorio di Santa Maria Novella, 12 aprile – 28 maggio 2019   279

 

Abstracts   287

 

In Copertina: Museo di Roma, Archivio Iconografico, Inv. GS8220 – Mario Paniconi e Giulio Pediconi: Primo progetto della sala dell’Impero per la Mostra Augustea della Romanittà nel Palazzo delle Esposizioni a Roma, disegno a matita e carboncino. (Foto Museo – rielaborazione grafica di Donato Lunetti)

Ultimo aggiornamento

19 Ottobre 2023, 11:31