Fascicolo 33 – 34 (gennaio-giugno 2017)
Stéphane Verger: Du princeps mourant au défunt héroïsé: les métamorphoses d’un trône.
Stéphane Verger: Du princeps mourant au défunt héroïsé: les métamorphoses d’un trône.
Maddalena Cima: Leoni greci a Roma 1 Giuseppe Scarpati: Il ritratto di Druso Minore dal ciclo statuario giulio–claudio di Sessa Aurunca 29 Luca Creti: L’antico Palazzo papale presso la Basilica di Santa Maria Maggiore.
Elena Ghisellini: Lo “Scultore di Boston”: un artista attico ad Alessandria.
Editoriale di Francesco Scoppola V Germana Vatta: Ritratto di principe giulio–claudio nel Museo Civico di Nepi: Gaio Cesare? 1 Paolo Cova: Nuove indagini sulla pittura gotica in San Domenico a Bologna: Jacopo Benintendi detto “il Biondo” e la decorazione della cappella di Taddeo Pepoli 13 Graziella Becatti: L’identificazione del tempio di Marte Ultore nel XVI secolo: dall’ ‘Incendio di Borgo’ di Raffaello a Palladio 23 Barbara Agosti, Maria Rosa Pizzoni: Una notizia del padre Resta sulla ‘Presentazione di Maria al Tempio’ di Baldassarre Peruzzi 39 Gonzalo Redín Michaus: La ‘Discesa dalla croce’ di Giovan Francesco Romanelli per Sant’Ambrogio della Massima a Roma ritrovata nel Palacio Real di Aranjuez 45 Aloisio Antinori: Filippo Barigioni per il cardinale Antonio Saverio Gentili.