
Fascicolo 22-23 (aprile-settembre 2014)
Elena Ghisellini: Lo “Scultore di Boston”: un artista attico ad Alessandria. Sul contributo di Atene alla formazione del linguaggio figurativo alessandrino 1
Serafina Giannetti: Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli. II. Le sculture di età imperiale 21
Mauro Minardi: Committenza domenicana a Urbino nella vicenda di un protagonista del Trecento marchigiano: il Maestro della Croce di Mombaroccio 45
Luciano Ricciardi: Il restauro virtuale per evitare il restauro reale. Un’ipotesi per due opere della Galleria Nazionale delle Marche 89
Antonio Cuccia: Una proposta per Francesco di Valdambrino a Palermo: un Crocifisso e il suo tramite pisano 107
Lothar Sickel: Una sconosciuta pala d’altare di Paris Nogari a Gallese. Occasione per una ricostruzione della sua illustre cerchia familiare: l’architetto Antonio Labacco e l’orafo Manno Sbarri 117
Adriano Amendola: Paolo Giordano II collezionista di disegni: novità su Paul Bril, Bartholomeus Breenbergh, Simon Vouet, Francesco Salviati e altri antichi maestri 135
Mauro Vincenzo Fontana: Il seguito di Luca Giordano in Basilicata e ai suoi confini. Aggiunte al catalogo di Andrea Malinconico, Giuseppe Simonelli, Andrea Miglionico e Filippo Ceppaluni 151
Simone Rambaldi: Massimo Campigli e i ritratti funerari romani 165
FONDI E ARCHIVI FOTOGRAFICI STORICI: CONOSCENZE A CONFRONTO
Elena Berardi:L’Archivio Fotografico della Direzione Generale Antichità e Belle Arti: genesi ed evoluzione del “Fondo MPI” 179
Andrea G. De Marchi: Il fascino dell’esotico in un bastimento di quadri per Camillo Pamphilj junior 237
Fernando Gilotta: recensione a Marcella Pisani, Avvolti dalla morte. Ipotesi di ricostruzione di un rituale di incinerazione a Tebe 247
Francesca Pomarici: recensione a Simonetta Castronovo, Collezioni del Museo Civico d’Arte Antica di Torino. Smalti di Limoges del XIII secolo 248
Lorenza Mochi Onori: recensione a Victoria Markova, The Pushkin State Museum of Fine Art. Italian Paintings, 14th – 18th Centuries. Catalogue 249
Martine Boiteux: recensione a Lucia Trigilia, La festa barocca in Sicilia. Spazi e apparati tra sacro e profano 254
Giangiacomo Martines: recensione a Francesca Gandolfo, Il Museo Coloniale di Roma (1904–1971). Fra le zebre nel paese dell’olio di ricino 256
Veronese. Magnificence in Renaissance Venice, Londra 2014
Paolo Veronese. L’illusione delle realtà, Verona 2014
Quattro Veronese venuti da lontano. Le allegorie ritrovate, Vicenza 2014
In copertina: Collezione della diocesi di Piacenza-Bobbio – Massimo Campigli: Donne al telaio (da Campigli. Il Novecento antico, catalogo della mostra a cura di S. Roffi, Cinisello Balsamo 2014, fig. a p. 146)
Ultimo aggiornamento
19 Ottobre 2023, 14:53