Fascicolo 24 (ottobre-dicembre 2014)

Maddalena Cima: Leoni greci a Roma    1

Giuseppe Scarpati: Il ritratto di Druso Minore dal ciclo statuario giulio–claudio di Sessa Aurunca   29

Luca Creti: L’antico Palazzo papale presso la Basilica di Santa Maria Maggiore.  Storia, architettura e trasformazioni   39  

Monica Latella: Gli affreschi della facciata del Palazzetto Massimo Istoriato: un disegno di Polidoro da Caravaggio per le ‘Storie di Giuditta’   61

Ingeborg Walter: Michelangelo e gli Strozzi. L’‘Ercole’, il ‘Bruto’ e un cavallo per Caterina de’ Medici   85

Maria Teresa Cantaro: Lavinia Fontana: il primo ‘Autoritratto alla spinetta’ ritrovato e una breve disamina sugli autoritratti della pittrice   99

Antonio Russo: Francesco Barberini e la «restauratione» del Triclinio Leoniano: il cantiere e un progetto inedito   111

Daniele Di Cola: Il rifacimento della chiesa di Santa Barbara dei Librai di Roma (1679–1688). Il committente Zenobio Masotti e l’attività artistica di Agostino Martinelli, Giuseppe Passari, Luigi Garzi e Domenico Guidi   125

 

IN BREVE

Carlo Bertelli:  Il primo prestito di Tiziano dall’Antico   143

 

LIBRI
Lucilla de Lachenal: recensione a La collezione di antichità Pallavicini Rospigliosi  (Monumenti Antichi dei Lincei, vol. XVII), a cura di Daniela Candilio e Matilde De Angelis d’Ossat, Roma 2014   147

Paul Joannides: recensione a La Santa Cecilia di Raffaello. Studi e indagini,  a cura di Diego Cauzzi e Claudio Seccaroni, Firenze 2015   151

Maria Grazia Bernardini: recensione a Il Palazzo Bernini al Corso. Dai Manfroni ai Bernini, storia del palazzo dal XVI al XX secolo e della raccolta  di Gian Lorenzo Bernini, di Rosella Carloni, Roma 2014   153

 

Abstracts     157

 


In copertina: Roma, Collezione privata – Lavinia Fontana: Autoritratto alla spinetta(1575), particolare (foto di Maria Teresa Cantaro)

Ultimo aggiornamento

19 Ottobre 2023, 14:53