Fascicolo 51-52 (luglio-dicembre 2021)
In ricordo di Sandra Pinto, di MATTEO LAFRANCONI 1 Eugenio Polito, Una testa colossale laureata da Aquinum 9 Benedetta Caglioti, La Cattedrale di San Giorgio martire a Ferrara.
In ricordo di Sandra Pinto, di MATTEO LAFRANCONI 1 Eugenio Polito, Una testa colossale laureata da Aquinum 9 Benedetta Caglioti, La Cattedrale di San Giorgio martire a Ferrara.
Angelo Bottini, Metaponto e gli Italici: i marmi di Garaguso 1 Costantino Ceccanti, Giambologna architetto 15 Barbara Agosti, Su un possibile soggiorno di Federico Barocci nella Roma di papa Gregorio XIII 45 Luca Baroni, Federico Barocci in Portogallo (con un ricordo di Rudolf Heinerich Krommes) 51 Antonella Pampalone, Il contratto del 1615 di Giovanni Lanfranco per la pala di Leonessa e precisazioni su un dipinto da restituire a Francesco Cozza 71 Francesco Gatta, Da Roma all’Europa: novità sui paesaggi di Domenichino e Giovanni Battista Viola nel pontificato Ludovisi e una sorpresa per Carlo Maratti pittore e collezionista 87 IN BREVE Giuseppe Porzio, Alle origini del naturalismo meridionale.
Sabrina Mutino, Da Monte Torretta a Monte Solario. Alcune considerazioni sulla “tomba A” di Pietragalla (Potenza) 1 IL POLITTICO DI SANTA CATERINA DI SIMONE MARTINI NEL MUSEO NAZIONALE DI SAN MATTEO A PISA Andrea De Marchi, L’eredità della ‘Maestà’ di Duccio nel polittico pisano di Simone 15 Caterina Bay, Maria Falcone, Dallo smembramento alla ricomposizione.