Riferimento ricerca : Comunicazioni

Pagina 1 di 2

8 Marzo 2025

Fascicolo 59-60 (luglio-dicembre 2023)

In ricordo di Marco Ciatti, di Giorgio Bonsanti, Bruno Santi   1 Maurizio Noè, Tuscania: vicende storiche e trasformazioni urbanistico–architettoniche della chiesa e del convento di Sant’Agostino   5 Beatrice Rosa, Indagini sull’attività mantovana di Michele da Firenze e il suo lascito   31 Jacob Willer, A Reassessment of Orazio Gentileschi’s Disregarded Frescoes at Farfa Abbey   51 L’‘AURORA’ DI GUIDO RENI NEL CASINO PALLAVICINI ROSPIGLIOSI Ilaria Sgarbozza, Note sulla fruizione e il successo del dipinto tra Settecento e Novecento   69 Claudio Seccaroni, Il favore incontrato dall’opera in ambito fotografico nella seconda metà dell’Ottocento   79 Laura Cibrario, Fabiola Jatta, Una nuova lettura dell’affresco dopo il recente intervento di restauro   87 Paolo Russo, Una acquisizione per la scultura lignea del Settecento in Sicilia: la statua del ‘Cristo risorto’ di Antonino Lo Verde a Pietraperzia   125 Michela Zurla, «Far correre il grido di Genova nell’Esposizione»: Santo Varni e la riscoperta della scultura genovese del Rinascimento nel Crystal Palace di Londra   139 Fulvio Lanzarone, Lo Stadio di Palermo dal 1931 a oggi: un recupero tra conservazione    e innovazione   153 La memoria istituzionale Joanna Smalcerz, The Political Clout of Italian Associations of Art Dealers and the Liberalisation of the 1903 Amendment of the Nasi Law   179 Tutela e valorizzazione Enrico Edoardo Barbero, Federico Doneux, Franco Gualano, Lorenza Santa I lavori e la riapertura dell’Appartamento dei Principi Forestieri nel Palazzo Reale di Torino   195 Libri e mostre Zaccaria Mari, Luca Creti, recensione a Lectures on Trajan’s Column and its Architect Apollodorus Damascus, edited by C.

7 Marzo 2025

Rapporto di missione 2024

È stato pubblicato il Rapporto di missione 2024 sulla attività di tutela svolta dai Servizi della Direzione generale e dalle Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio, rendendo conto della molteplicità e varietà degli interventi condotti grazie alle straordinarie competenze del personale tecnico degli Uffici centrali e periferici del Ministero.

Riferimenti :

Comunicazioni
22 Agosto 2024

Fascicolo 58 (aprile-giugno 2023)

Cristina Acidini, In ricordo di Antonio Paolucci   1 Luigi Todisco, Postilla alla discussione sulla Tomba del tuffatore   7 Marina Anna Laura Mengali, La città medievale invisibile: gli apparati esterni di completamento delle facciate tra XII e XV secolo   15 Claudio Seccaroni, Ricostruzione della pala d’altare di Botticelli per la chiesa di San Paolino a Firenze   59 Novità e riflessioni sulla ‘Madonna con Bambino e Sant’Anna’ di Francesco da Sangallo nella chiesa di Orsanmichele Benedetta Matucci, La riscoperta di antiche dorature e l’ipotesi di un ritratto segreto   67 Benedetta Cantini, Testimonianze di dorature nelle opere di Francesco da Sangallo.

21 Maggio 2024

Fascicolo 57 (gennaio-marzo 2023)

Lucilla de Lachenal, Un ‘cold case’ a Villa Albani: la statua di idrofora presso il cosiddetto Tempio diruto   1 Luca Fabbri, Per il Maestro di San Floriano di Valpolicella (alias Leonardo da Verona): un nuovo protagonista della scultura lignea veronese tra XV e XVI secolo   17 MAXXI: MANUTENZIONE E SOSTENIBILITÀ Mario Avagnina, Margherita Guccione, Francesca Romana Liguori, Premessa   31 Mario Avagnina, Il progetto di manutenzione   33 Luigi Coppola, Alessio Cardaci, Antonella Versaci, Il rilievo 3d integrato e la valutazione dello stato di alterazione delle superfici   49 Francesca Romana Liguori, Il piano delle indagini   59 Giuseppina Fazio, Paola Coghi, Maria João Revez, La manutenzione dell’involucro: il metodo   81 Elisabetta Virdia, Il cantiere   89 Paola Mastracci, Alessandro Grassia, L’efficientamento energetico dell’illuminazione artificiale   101 TUTELA E VALORIZZAZIONE Alessandra Acconci, La croce dipinta in San Simeone di Alvito.

6 Febbraio 2024

Fascicolo 55-56 (luglio-dicembre 2022)

In memoria di Giovanni Carbonara (1942–2023) Sabina Carbonara, Un ricordo di mio padre   1 Damiano Iacobone, Giovanni Carbonara: una biografia scientifica   3 Gianluca Amato, Lupo di Francesco a Empoli e Tino di Camaino a Pisa e Siena: nuove proposte   9 Lorenzo Boffadossi, Gli affreschi di Lelio Orsi portati alla Galleria Estense dalla Rocca di Novellara   27 Matteo Ceriana, Un imperatore e un cardinale, due busti del Museo Nazionale del Bargello restaurati    41 Damiano Iacobone, Gio Ponti e Alberto Alpago–Novello (con Mario Sironi): le fasi preparatorie della IV Esposizione internazionale delle arti decorative ed industriali moderne di Monza del 1930   53 Antonella Clementoni, Alfonso Bartoli e il restauro del Tempio di Venere e Roma.