Luca Siracusano: Statue in stucco nelle chiese venete: due asterischi per Iacopo Sansovino e Bartolomeo Ammannati

Estratto dal volume speciale Lo stucco nell’età della Maniera: cantieri, maestranze, modelli (2022)

Con lieve anticipo rispetto all’attività di Giovanni da Udine in Palazzo Grimani a Venezia, lo stucco fece la sua comparsa in area veneta a Padova, nei cantieri governati da Giammaria Falconetto. Gli stuccatori attivi nei cantieri falconettiani, in ogni caso, facevano parte della più stretta cerchia di Iacopo Sansovino. Di questo materiale, dopotutto, il Tatti conosceva una ricetta utile «per fare figure et etiam improntare». In questo intervento lo stucco viene appunto inteso come materiale svincolato dalla decorazione architettonica, impiegato sia nella statuaria sia nell’esecuzione di modelli, calcati o meno, che potevano trovare posto tanto nella bottega dell’artista quanto nelle case dei collezionisti. Saranno presi in esame i casi di studio delle teste cinquecentesche appartenute a Marco Mantova Benavides; la statua sul monumento del medesimo giurista, nella chiesa patavina degli Eremitani; la Madonna con Gesù Bambino della chiesa di Santa Maria Mater Domini a Venezia.

 

Stucco statues in Venetian churches: Two asterisks for Iacopo Sansovino and Bartolomeo Ammannati

Slightly before Giovanni da Udine’s work on Palazzo Grimani in Venice, stucco made its appearance in the Veneto area in Padua, on building projects supervised by Gian Maria Falconetto. The plasterers busy on the Falconetti building sites were part of Iacopo Sansovino’s closest circle. Out of this substance, after all, Tatti knew a practical formula «for making figures and etiam impressing». In this way, stucco was clearly seen as a material that had been released from its rôle in architectural decoration, and could be used for both statues and to make models, trodden or not, which could find a place both in the artist’s workshop and in the homes of collectors. The Sixteenth–century busts belonging to Marco Mantova Benavides are taken as a case study, along with the statue on the monument to the very same jurist, in the church of the Eremitani in Padua, and the Madonna with the Child Jesus in the church of Santa Maria Mater Domini in Venice.

Ultimo aggiornamento

26 Febbraio 2024, 11:57