Francesco Paolo Di Teodoro: «Come se ha da macerar et spegner la calce per far stucho et altri tectorii overo intonacati» (Vitr. VII, II)
Estratto dal volume speciale Lo stucco nell’età della Maniera: cantieri, maestranze, modelli (2022)
L’intervento è incentrato sulla terminologia vitruviana — ma non solo — in specie di quella dei volgarizzamenti del De architectura, significativi per la tradizione costruttiva e ornamentale “locale”, avendo quale punto di riferimento la traduzione di Fabio Calvo per Raffaello. Non sono trascurate le ricette di Leonardo.
«As if lime has to be macerated and slaked to make stucco and other daub or plasters» (Vitr. VII, 2)
The paper focuses on Vitruvian terminology — but not only — especially that of the vernacular of De architectura, important for research into “local” construction and ornamental techniques, using as a reference point the translation Fabio Calvo did for Raphael. Leonardo da Vinci’s formulae are also looked into.
Ultimo aggiornamento
26 Febbraio 2024, 11:56