Fascicolo 44 (ottobre-dicembre 2019)
In ricordo di Paolo Giorgio Ferri (1947–2020), di Lorenzo D’Ascia e Jeannette Papadopoulos 1 Giulia Rocco: Frammenti di bassorilievi dal teatro di Spoleto.
In ricordo di Paolo Giorgio Ferri (1947–2020), di Lorenzo D’Ascia e Jeannette Papadopoulos 1 Giulia Rocco: Frammenti di bassorilievi dal teatro di Spoleto.
Maria Bruno: Il santuario terrazzato di Tusculum. II: nuovi dati per lo studio del complesso architettonico 1 Francesca Girelli: «Uno mezzo Salvatore de marmo bello et grande et ben fatto»: gli esordi di Giovanni d’Agostino nella cappella Ghini di Santa Maria della Pieve ad Arezzo 33 Lothar Sickel: L’antica cappella Casali in Sant’Agostino a Roma in un disegno di Taddeo Kuntz: una testimonianza per un affresco scomparso del Pintoricchio? 59 Mauro Vincenzo Fontana: La brigata giordanesca nelle Stanze di San Benedetto: per la pittura napoletana a Montecassino 79 Marianna Brancia di Apricena: Il contributo di Arnaldo Bruschi alla Scuola romana di Storia dell’architettura e il confronto con Christoph Luitpold Frommel 101 IN BREVE Liudmila Davydova, Sergej Androsov: Brevi note storico–antiquarie su una statua antica di Ercole nel Museo dell’Ermitage 137 LA MEMORIA ISTITUZIONALE Anna Melograni: Pietro Toesca e la relazione ministeriale sull’Institut International de Coopération intellectuelle della Società delle Nazioni (1926) 145 LIBRI Francesco Gandolfo: recensione a L’officina Benedetto Antelami della Cattedrale di Fidenza.
Ricordo di Stella Rudolph (1942-2020), di Simonetta Prosperi Valenti Rodinò 1 NOVITA’ SUL RITROVAMENTO DELLA STATUA IN BRONZODELL’ARRINGATORE Giorgio Postrioti: Il contesto storico e topografico di Perugia e del suo territorio 3 Luca Pulcinelli: Lo stato delle ricerche sull’Arringatore e le nuove acquisizioni emerse 7 Alberto Maria Sartore: L’Arringatore a Pila.
Anna Maria Riccomini: Gli Dei seduti. Su due statue antiche della collezione Podocataro e su alcuni marmi Della Valle 1 Luciano Serchia: Considerazioni su lontane origini di un motivo architettonico medievale: i beccatelli nei castelli di Pier Maria Rossi 23 Paola Coniglio: Dagli esordi con Bartolomé Ordoñez alla collaborazione con Polidoro da Caravaggio: l’attività dello scultore Domenico Vanello a Messina nella prima metà del Cinquecento 53 Gianni Papi, Enrico Ghetti: Una pala d’altare di Carlo Bononi per Cesare d’Este ritrovata in Garfagnana 73 Gabriele Quaranta: Simone Cantarini: un’antiporta per Angelico Aprosio e altri disegni a tema tassiano 85 IN BREVE Maurizio Ricci: Un disegno inedito di Pellegrino Tibaldi per un altare bolognese 95 Alessandro Brogi: Una piccola nota sul ‘Paesaggio fluviale’ di Annibale Carracci a Washington 101 COLLEZIONI E COLLEZIONISTI Giulia Fusconi: Rivedendo Cassiano dal Pozzo.