
Fascicolo 44 (ottobre-dicembre 2019)
In ricordo di Paolo Giorgio Ferri (1947–2020), di Lorenzo D’Ascia e Jeannette Papadopoulos 1
Giulia Rocco: Frammenti di bassorilievi dal teatro di Spoleto. Una proposta di ricostruzione e interpretazione 5
Giovanni Boraccesi: Croci astili del Quattrocento e Cinquecento nella diocesi di Tricarico 47
Giacomo Montanari: Tomaso Orsolino tra Pavia e la Certosa (1628–1635). Precisazioni cronologiche e nuovi spunti per il ruolo di Ercole Ferrata 65
Laura Gigli: Bartolomeo Lupardi si racconta nel programma architettonico e decorativo del prospetto della sua casa 93
Gabriella Marchetti: Note a margine sui lavori di restauro della Casa di Bartolomeo Lupardi 113
Andrea G. De Marchi: Mobili romani pseudo nordici con marmi archeologici e pitture. Tracce per Francesco Allegrini e Daca Poelen 119
Fabiola Jatta: La cromia ritrovata nel Complesso monumentale romano di San Michele a Ripa Grande 127
ACQUISIZIONI
Francesca Romana Gaja: Una nota per Jan Miel in Palazzo Reale a Torino 139
LA MEMORIA ISTITUZIONALE
Franco Boggero, Chiara Masi: Nino Lamboglia e la salvaguardia del patrimonio artistico del Ponente ligure negli anni del secondo conflitto mondiale 145
Carlo Gasparri: recensione a S. Pafumi, Disiecta membra. Frammenti di statuaria bronzea di età romana del Museo Civico di Catania (Bibliotheca Archaeologica, 64), Roma 2020 165
Adriano Ghisetti Giavarina, Elena Calandra: recensione a M. Lagogianni–Georgakarakos, E. Papi, Hadrianus – ΑΔΡΙΑΝΟΣ. Ο Αδριανός, η Αθήνα και τα Γυμνάσια – Adriano, Atene e i Ginnasi, catalogo della mostra (Atene, Museo Archeologico Nazionale, 28 novembre 2017 – 31 dicembre 2018), Atene 2018 168
Carlo Bertelli: recensione a La chiesa ipogea di San Sepolcro, Umbilicus di Milano. Storia e restauro, a cura di A. Ranaldi, Cinisello Balsamo 2019 171
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò: recensione a S. Ventra, L’Accademia di San Luca nella Roma del secondo Seicento. Artisti, opere, strategie culturali, Firenze 2019 174
Sergio Marinelli: recensione a Wart Arslan e lo studio dell’arte tra metodo e ricerca, Atti del Convegno “Temperare sempre il giudizio con doverosa cautela” (Università di Pavia, 4–5 giugno 2018), a cura di M. Visioli, Milano 2019 179
Sergio Marinelli: recensione a Rodolfo Pallucchini: storie, archivi, prospettive critiche, Atti del Seminario di Studi “Sugli archivi degli storici dell’arte. Questioni di metodo, esperienze a confronto” (Udine, 23 ottobre 2018) e del Convegno di Studi “Rodolfo Pallucchini (1908–1989)” (Udine, 12–13 marzo 2019), a cura di C. Lorenzini, Udine 2019 182
Giovanni Carbonara: recensione a Patrimonio e città storiche come poli di integrazione sociale e culturale, sostenibilità e tecnologie innovative // Historic Cities and Heritage as the Hubs of Social and Cultural Integration, Sustainability and Innovative Technologies,
a cura di R.A. Genovese, Napoli 2018 185
Abstracts 187
In copertina: Roma, Casa Lupardi – Particolare delle finestre del prospetto su via del Governo Vecchio dopo l’intervento di restauro (ortofoto di Marco Setti)
Ultimo aggiornamento
7 Novembre 2023, 12:10