
Fascicolo 43 (luglio-settembre 2019)
Maria Bruno: Il santuario terrazzato di Tusculum. II: nuovi dati per lo studio del complesso architettonico 1
Francesca Girelli: «Uno mezzo Salvatore de marmo bello et grande et ben fatto»: gli esordi di Giovanni d’Agostino nella cappella Ghini di Santa Maria della Pieve ad Arezzo 33
Lothar Sickel: L’antica cappella Casali in Sant’Agostino a Roma in un disegno di Taddeo Kuntz: una testimonianza per un affresco scomparso del Pintoricchio? 59
Mauro Vincenzo Fontana: La brigata giordanesca nelle Stanze di San Benedetto: per la pittura napoletana a Montecassino 79
Marianna Brancia di Apricena: Il contributo di Arnaldo Bruschi alla Scuola romana di Storia dell’architettura e il confronto con Christoph Luitpold Frommel 101
IN BREVE
Liudmila Davydova, Sergej Androsov: Brevi note storico–antiquarie su una statua antica di Ercole nel Museo dell’Ermitage 137
LA MEMORIA ISTITUZIONALE
Anna Melograni: Pietro Toesca e la relazione ministeriale sull’Institut International de Coopération intellectuelle della Società delle Nazioni (1926) 145
LIBRI
Francesco Gandolfo: recensione a L’officina Benedetto Antelami della Cattedrale di Fidenza. Studi, ricerche e restauro, a cura di B. Zilocchi, Milano 2019 151
Paul Davies: recensione a L’incostante provincia. Architettura e città nella Marca Pontificia 1450–1750, a cura di M. Ricci, Milano 2019 153
Patrizia Cavazzini: recensione a Chapels of the Cinquecento and Seicento in the Churches of Rome. Form, Function, Meaning, a cura di C. Franceschini, S.F. Ostrow, P. Tosini, Milano 2020 155
Joseph J. Connors: recensione a Giacomo Amato. I Disegni di Palazzo Abatellis. Architettura, arredi e decorazione nella Sicilia Barocca, a cura di S. de Cavi, Roma 2017 158
Matteo Piccioni: recensione a A. Varela Braga, Une théorie universelle au milieu du XIXe siècle. La Grammar of Ornament d’Owen Jones, Roma 2017 161
Marco Ruffini: recensione a L’Italia di Julius von Schlosser, a cura di L. Lorizzo, Roma 2018 165
MOSTRE
Barbara Agosti: recensione a Raphael Ware. I colori del Rinascimento, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche, Palazzo Ducale, 31 ottobre 2019 – 13 aprile 2020, a cura di T. Wilson, C. Paolinelli, con la direzione di P. Aufreiter 176
Ultimo aggiornamento
19 Ottobre 2023, 11:16