Fascicolo 41 (gennaio-marzo 2019)

 

Anna Maria Riccomini: Gli Dei seduti. Su due statue antiche della collezione Podocataro  e su alcuni marmi Della Valle   1

Luciano Serchia: Considerazioni su lontane origini di un motivo architettonico medievale: i beccatelli nei castelli di Pier Maria Rossi    23

Paola Coniglio: Dagli esordi con Bartolomé Ordoñez alla collaborazione con Polidoro da Caravaggio: l’attività dello scultore Domenico Vanello a Messina nella prima metà del Cinquecento   53

Gianni Papi, Enrico Ghetti: Una pala d’altare di Carlo Bononi per Cesare d’Este ritrovata in Garfagnana    73

Gabriele Quaranta: Simone Cantarini: un’antiporta per Angelico Aprosio e altri disegni a tema tassiano   85

 

IN BREVE

Maurizio Ricci: Un disegno inedito di Pellegrino Tibaldi per un altare bolognese   95

Alessandro Brogi: Una piccola nota sul ‘Paesaggio fluviale’ di Annibale Carracci a

Washington   101

 

COLLEZIONI E COLLEZIONISTI

Giulia Fusconi: Rivedendo Cassiano dal Pozzo. A proposito di alcuni disegni dall’antico e all’antica del Museo Cartaceo   107

 

CONFRONTI

Augusto Roca De Amicis: I problemi della storia dell’architettura nell’epoca della globalizzazione: Rinascimento e Barocco in un nuovo Companion   119

 

LIBRI

Steven F. Ostrow: recensione a M.V. Fontana, Itinera Tridentina. Giovanni Balducci,  Alfonso Gesualdo e la riforma delle arti a Napoli, Roma 2019  129

Giovanni Carbonara: recensione a Nettuno. La fontana: studio, progetto, restauro, a cura di M. Gaiani, Bologna 2017   132

Arnold Witte: recensione a C. Giometti, L. Lorizzo, Per diletto e per profitto. I Rondinini, le arti e l’Europa, Milano 2019   137

Carolina Brook: recensione a F.P. Arata, Il secolo d’oro del Museo Capitolino (1733–1838). Nascita e formazione della prima collezione pubblica di antichità, Roma 2016   140

Caterina Bon Valsassina: recensione a Ettore Modigliani. Memorie. La vita movimentata di un grande soprintendente di Brera, a cura di M. Carminati, Milano 2019   143

 

MOSTRE

Stefano L’Occaso: recensioni a                                                                                              

Il Cinquecento a Polirone. Da Correggio a Giulio Romano, a cura di P. Bertelli in collaborazione con P. Artoni, San Benedetto Po (MN), Refettorio monastico,

14 settembre 2019 – 6 gennaio 2020   149

«Con Nuova e Stravagante Maniera». Giulio Romano a Mantova, a cura di L. Angelucci, Serra, P. Assmann, P. Bertelli, con la collaborazione di M. Zurla Mantova, Palazzo Ducale,

6 ottobre 2019 – 6 gennaio 2020

Giulio Romano: arte e desiderio, a cura di B. Furlotti, G. Rebecchini, L. Wolk–Simon, Mantova, Palazzo Te, 6 ottobre 2019 – 6 gennaio 2020

 

Abstracts   161

 

In copertina: FANO (PESARO–URBINO), BASILICA DI SAN PATERNIANO – CARLO BONONI: SAN PATERNIANO RENDE LA VISTA ALLA CIECA SILVIA, PARTICOLARE (foto Archivio fotografico Ufficio Diocesano Beni Culturali © Curia Vescovile, Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola)

Ultimo aggiornamento

19 Ottobre 2023, 11:14