Riferimento ricerca : 1993

Pagina 1 di 1

17 Maggio 2023

Fascicolo 82 (novembre-dicembre 1993)

Copertina Sommario Maria Antonietta Rizzo e Mauro Cristofani: Un kyathos e altri vasi iscritti dalle tombe orientalizzanti di San Paolo a Cerveteri   1 Fabio Maniscalco e Mariarosaria Ruggiero: Gli affreschi della Cappella di San Giovanni Battista ai Camaldoli di Napoli   11 Giuseppe Morganti: Un disegno del portale degli Orti Farnesiani in Campo Vaccino   19 Giuliana Algeri: Una ‘Crocifissione’ di Santi di Tito nel Tigullio   31 Maria Teresa Penta: ‘Tobiolo e l’angelo’: una proposta per Claude Lorrain   39 Alessandro Valeriani: Le decorazioni in stucco di primo Settecento in San Francesco di Paola a Roma e l’attività degli stuccatori Carlo e Pietro Porciani   49 Rossella Foschi: Il Quartierone di Civitavecchia   67 Paolo Montorsi: Il mito di Roma nella pittura di regime (1937–1943): i mosaici del viale dell’Impero e le opere decorative per l’E 42   87 Libri: Paolo Enrico Arias: Da Leukania a Lucania.

Riferimenti :

1993FascicoliSerie VI
17 Maggio 2023

Fascicolo 80 – 81 (luglio-ottobre 1993)

Copertina Sommario Errata Corrige Alessandra Coen: Una placchetta aurea etrusca ritrovata   1 Amalia Donatella Basso: Sui ritrovati affreschi di Giovanni Antonio da Pordenone nella chiesa   veneziana di San Giovanni  Elemosinario   9 Anna Coliva: Gli affreschi dei palazzi di Poli e di Bolsena: Prospero Fontana nell’ambito delle committenze farnesiane   25 Pierluigi Leone de Castris: Un ‘San Giorgio’ a fresco ed altre cose di Aniello Falcone   55 Maria Grazia Picozzi: Una collezione romana di antichità tra XVII e XVIII secolo: la raccolta Vitelleschi   69 Maria Elisa Micheli: Il “Recueil” di Séroux d’Agincourt   83 Carlo Gasparri: Cavaceppi a Villa Albani   93 Anna Lo Bianco: Committenti ed artisti del XVIII secolo nel viterbese: il cardinal Ottoboni, Giaquinto, Conca, Rocca ed altre indagini   107 Giuseppe Teseo: Ricerca storica e catalogazione.

Riferimenti :

1993FascicoliSerie VI
17 Maggio 2023

Fascicolo 79 (maggio-giugno 1993)

Copertina Sommario Flavio Fergonzi: Firenze 1910–Venezia 1920: Emilio Cecchi, i quadri francesi e le difficoltà dell’Impressionismo   1 Pier Giovanni Guzzo: Viaggio in Magna Grecia   27 Tra antico e rinascimento: Anna Maria Riccomini: Sculture antiche delle raccolte Sassi e Valle–Medici in due disegni inediti di scuola fiamminga   41 Beatrice Palma Venetucci: Alcune osservazioni sugli “uomini illustri” dello studiolo Cesi   49 Irene Favaretto: La fortuna del ritratto antico nelle collezioni venete di antichità: originali, copie e “invenzioni”   65 Joseph Manca: Chi era Baldassarre d’Este? Una riconsiderazione e una nuova attribuzione   73 Maria Teresa Cantaro: Aggiornamenti e precisazioni sul catalogo di Lavinia Fontana   85 Roberto Cannatà: Un ‘San Gerolamo’ di Guido Reni nella Galleria Spada   103 Giuseppe Adami: Un progetto inedito di Cosimo Morelli per il concorso del teatro La Fenice di Venezia   105 Elenco delle abbreviazioni Condizioni e prezzi   In copertina: Copenhagen, Statens For Kunst Henri Matisse: Poissons Rouges (particolare, 1909-1910)

Riferimenti :

1993FascicoliSerie VI
17 Maggio 2023

Fascicolo 78 (marzo-aprile 1993)

Copertina Sommario Beatrice Cacciotti: La collezione di José Nicolás de Azara: studi preliminari   1 Fausta Navarro: Ferrante Maglione, Alvaro Pirez d’Evora ed alcuni aspetti della pittura tardogotica a Napoli e in Campania   55 Giovanna Sapori: Di Hendrick de Clerck e di alcune difficoltà nello studio dei nordici in Italia   77 Francesco Petrucci: Notizie d’archivio su alcuni busti marmorei chigiani   91 Bernardina Sani: La pittura a pastello a Parma nel Settecento: dall’autoritratto all’immagine sacra.

Riferimenti :

1993FascicoliSerie VI
17 Maggio 2023

Fascicolo 77 (gennaio-febbraio 1993)

Copertina Sommario Maria Teresa Marabini Moevs: Strategos and Savior: a Portrait of Ptolemy I in Baltimore   1 Nicole Dacos: Il “Criado” portoghese di Michelangelo: il Maestro della Madonna di Manchester,  ossia Pedro Nunyes   29 Aurelio Burgio: Cinturoni di bronzo da Terravecchia di Cuti   47 Licia Vlad Borrelli: Postilla alla questione del “Trono” di Boston   55 Giancarlo Vallone: Contributo allo studio dell’arte del ferro tra Italia e Francia: due chiavi già attribuite al Cellini   63 Roberto Cannatà: Pittura meridionale del tardo Cinquecento in Abruzzo: dipinti di Teodoro d’Errico, Silvestro Buono, Giovan Bernardo Lama, Aert Mytens e Giuseppe Cesari   79 Matilde Amaturo: Precisazioni sulla vicenda architettonica e decorativa della chiesa di San Gregorio Magno a Ripetta   93 Marzia Di Tanna: Vicende pittoriche e costruttive della Chiesa–Oratorio di Maria Santissima del Rosario a Ripetta   103 Elenco delle abbreviazioni Condizioni e prezzi   In copertina: Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini Maestro della Madonna di Manchester (Pedro Nunyes): Pietà

Riferimenti :

1993FascicoliSerie VI