
Fascicolo 1 (gennaio-marzo 2009)
Editoriale III
Giuliana Algeri: Una tavola senese di primo Trecento nel Levante ligure 1
con Appendici di Angela Acordon e Nino Silvestri
Patrizia Di Benedetti: Il reimpiego di alcune “memoriae” della vecchia Basilica Vaticana durante il pontificato di Paolo V Borghese. Nuove testimonianze documentarie 13
Anna Maria Riccomini: Un gruppo di Esculapio e Igea tra Roma, Genova e Torino: nota sul collezionismo sabaudo di antichità 41
Andrea G. De Marchi: Le provenienze dei Caravaggio Doria Pamphilj e qualche novità sulle Lunette Aldobrandini 49
Francesco Gatta: Dieci quadri di provenienza Peretti Montalto rintracciati nella Collezione Patrizi Montoro. Capolavori del primo ventennio del Seicento e un’ipotesi attributiva a Domenichino per la ‘Fuga delle Ninfe’ 53
Enzo Borsellino: Sulla prima attività di Gregorio Guglielmi 76
Cándido de la Cruz Alcañiz, Jorge García Sánchez: L’Accademia romana di Francisco Preciado de la Vega in piazza Barberini e gli artisti spagnoli del Settecento 91
LIBRI
Augusto Roca De Amicis: Pietro da Cortona architetto: ricerca di una sintesi. Recensione a J. M. Merz, Pietro da Cortona and Roman Baroque Architecture 103
Marco Chiarini: “Addenda” a Filippo Napoletano tra Roma e Firenze 109
Maria Rosaria Nappi: Alcune considerazioni sulla pittura di genere a Napoli intorno a Filippo Napoletano. Recensione a M. Chiarini: Teodoro Filippo di Liagno detto Filippo Napoletano, 1589–1629. Vita e opere 117
TUTELA E VALORIZZAZIONE
Anna Melograni: Sei fogli in cerca d’autore: nuove proposte per il Maestro del Breviario Francescano 129
Abstracts 91
Foto di copertina: Lavagna (Genova), Chiesa di Nostra Signora del Ponte – Ambito di Pietro Lorenzetti (qui attribuita):’Madonna col Bambino’, particolare (foto Soprintendenza Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria)
Ultimo aggiornamento
19 Ottobre 2023, 14:41