
1987 – Materiali Lapidei. Problemi Relativi Allo Studio Del Degrado E Della Conservazione. I-II (Supplementi Al N. 41)
VOLUME I
Copertina
Organigramma e Sommario
Marisa Laurenzi Tabasso: La conservazione dei materiali lapidei: aspetti scientifici e tecnici 1
Paola Rota Rossi–Doria: Il problema della porosità in rapporto al degrado ed alla conservazione
dei materiali lapidei 11
Dario Camuffo, Marco del Monte e Cristina Sabbioni: Influenza delle precipitazioni e della condensazione sul degrado superficiale dei monumenti in marmo e calcare 15
Vasco Fassina: Influenza dell’inquinamento atmosferico sui processi di degrado
dei materiali lapidei 37
Clelia Giacobini, Anna Maria Pietrini, Sandra Ricci e Ada Roccardi: Problemi
di biodeterioramento 53
Giorgio Torraca: Interazione tra degrado degli strati di superficie e degrado della struttura interna dei materiali lupidei. Problemi di consolidamento 65
Lorenzo Lazzarini e Maurizio Mariottini: La provenienza dei marmi cristallini usati in antico:
un nuovo contributo al problema del rapporto Calcite/Dolomite 69
Federico Guidobaldi: Piogge “acide” e piogge “naturali”: analisi dell’interazione diretta
con i monumenti in marmo o pietra calcarea 73
Sandro Massa: Metodi di simulazione del degrado: rilevamento delle sollecitazioni ambientali
e stima degli effetti 87
Giorgio Accardo: Considerazioni sulle metodologie di controllo non distruttivo applicate
alle opere d’arte 91
Giorgio Accardo, Carlo Cacace e Roberto Rinaldi: Misura degli scambi termici ed igrometrici
tra materiale tufaceo ed aria nel caso di ambienti ipogei 101
Giorgio Accardo, Mario Bottoni, Giuseppe Fabretti e Veniero Santin: Impiego della termovisione per la conservazione di strutture lapidee: due applicazioni esemplificative 109
Mario Micheli: La radiografia nel controllo dei materiali lapidei 125
Pier Giorgio Malesani, Carlo Manganelli Del Fà e Giuseppe Sabatini: Sulla utilizzazione
degli ultrasuoni per indagini sullo stato di degrado di opere in materiale lapideo 129
VOLUME II
Copertina
Organigramma e Sommario
Raffaella Rossi Manaresi: Pietre porose: alterazione e conservazione 133
Giovanna Alessandrini, Roberto Bugini e Roberto Peruzzi: I materiali lapidei impiegati
nei monumenti lombardi ed i loro problemi di conservazione 145
Lorenzo Lazzarini: I graniti dei monumenti italiani e i loro problemi di deterioramento 157
Raffaella Rossi Manaresi: Considerazioni tecniche sulla scultura monumentale policromata, romanica e gotica 173
Paolo Marconi: Per una storia delle metodologie d’intervento sui materiali lapidei: dalla manutenzione “tradizionale” alla conservazione “scientifica” e viceversa 187
Giuseppina Fazio: Sull’efficacia di alcuni trattamenti di restauro realizzati dopo il 1960 197
Antonella Santori Merzagora: Studio di fattibilità per un indagine sull’efficacia di interventi
di consolidamento e pulitura di materiali lapidei: una proposta operativa 215
Guido Biscontin e Roberto Cecchi: Progetto e intervento di consolidamento sui materiali litoidi. Considerazioni e proposte operative per un nuovo cantier 221
Silvia Righini Ponticelli: Il restauro dei Podi Pliniani sulla facciata del Duomo di Como 233
Maria Pia Micheli e Bruno Napoli: Interventi conservativi sulla facciata
della Chiesa di Santa Maria Assunta a Ponte di Cerreto 247
Gisella Capponi e Costantino Meucci: Il restauro del paramento lapideo della facciata
della Chiesa di Santa Croce a Lecce 263
Giuseppe Basile, Maria Grazia Chilosi e Giovanna Martellotti: La facciata
della Cattedrale di Termoli: un esempio di manutenzione programmata 283
In copertina: Lecce – Chiesa di Santa Croce, facciata (particolare della statua allegorica dell’umiltà prima del restauro)
Ultimo aggiornamento
19 Settembre 2023, 11:56