Settembre-ottobre 1916, Supplemento Al N. 9-10
Il Palazzo di Venezia, C. R 65 Decreto luogotenenziale del 25 agosto 1916, n.
Il Palazzo di Venezia, C. R 65 Decreto luogotenenziale del 25 agosto 1916, n.
VOLUME I Copertina Organigramma e Sommario Marisa Laurenzi Tabasso: La conservazione dei materiali lapidei: aspetti scientifici e tecnici 1 Paola Rota Rossi–Doria: Il problema della porosità in rapporto al degrado ed alla conservazione dei materiali lapidei 11 Dario Camuffo, Marco del Monte e Cristina Sabbioni: Influenza delle precipitazioni e della condensazione sul degrado superficiale dei monumenti in marmo e calcare 15 Vasco Fassina: Influenza dell’inquinamento atmosferico sui processi di degrado dei materiali lapidei 37 Clelia Giacobini, Anna Maria Pietrini, Sandra Ricci e Ada Roccardi: Problemi di biodeterioramento 53 Giorgio Torraca: Interazione tra degrado degli strati di superficie e degrado della struttura interna dei materiali lupidei.
Copertina Organigramma e Sommario In ricordo di Giovanni Previtali VI Premessa di Anna Rosa Calderoni Masetti VII Marian Campbell: L’oreficeria italiana nell’Inghilterra medievale, con una nota sugli smalti italiani del XIV e XV secolo nel Victoria and Albert Museum 1 Elisabeth Taburet Delahaye: Il San Galgano del Museo di Cluny e il calice dell’Abbazia di San Michele di Siena: proposte per il “Maestro di Frosini” 17 Giuliana Ericani: Per la croce di Porto Legnago.
(Scarica il pdf dell’intero volume) La proposta di redigere una “Rassegna di bibliografia archeologica” dedicata all’Italia settentrionale ci venne fatta qualche anno fa, quando già si stava completando il primo contributo sul Bollettino d’Arte a cura di Pier Giovanni Guzzo e Rita Paris (BdA, 21, 1983, pp.
Con qualche ritardo, presentiamo la terza puntata della Rassegna di Bibliografia Archeologica per la Magna Grecia e la Sicilia.
SUPPLEMENTI a cura di P. Pelagatti e C.