Fascicolo 76 (novembre-dicembre 1992)

Copertina

Sommario fascicolo successivo

Sommario

Horst Blanck: I tre sarcofagi etruschi a Sintra in Portogallo   1
Marcello Tagliente: Un acroterio con “despotes hippon” da San Fele (Potenza)   15
Massimo Frasca: Tra Magna Grecia e Sicilia: origine e sopravvivenza delle coppie–amuleto
a figura umana   19
Ulrico Pannuti: Il Tempio d’Iside a Pompei e la collezione calcografica del Museo Archeologico
di Napoli   25
Josephine von Henneberg e Franco Paliaga: I restauri del Duomo di Pisa fra Cinque e Seicento: nuove testimonianze   31
Christopher L. C. E. Witcombe: Giovanni Battista Mercati: notizie sui dipinti e sulle incisioni   53
Amalia Pacia: Stefano Pozzi decoratore a Palazzo Sciarra e Palazzo Colonna   71

Libri e Mostre:
Pier Giovanni Guzzo: Pericle, le cipolle e il buon metodo archeologico   95
Antonio Corso: Der Entwurf des Künstlers. Bildhauerkanon in der Antike und Neuzeit
a cura di AA.VV.   97
Ursula Verena Fischer Pace: Pietro da Cortona. Der Aufstieg zum führenden Maler im Barocken Rom di J. M. Merz   103

Tutela e Valorizzazione: Argomenti e Notizie
Alba Costamagna: Inediti dal territorio: ‘La Madonna di Loreto’ dello Pseudo–Bramantino, ‘Il Cristo benedicente’ del Cavaliere D’Arpino ed altro dal Convento della Beata Maria Colomba
a Moricone   121
Sergio Angelucci e Philip Rylands: Umberto Boccioni, ‘Dinamismo di un cavallo in corsa + case’:
un restauro problematico   133

Elenco delle abbreviazioni

Condizioni e prezzi

 

In copertina: Roma, Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici, Depositi
(da Moricone, Convento della Beata Maria Colomba)
Pseudo-Bramantino: La Madonna di Loreto
(particolare dopo il restauro)

Ultimo aggiornamento

6 Settembre 2023, 10:37