Fascicolo 5 (gennaio-marzo 2010)

Giulia Rocco: Una scultura greca dal teatro di Spoleto   1

Bruno Ciliento, Costanza Segre Montel: Il recupero delle perdute memorie di Verzuolo, un borgo dell’antico Marchesato di Saluzzo   27

Barbara Furlotti: Giovanni Francesco Orsini, un nome per il ‘Ritratto di gentiluomo’ della Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano   61

Denis Morganti: Un disegno di Teodoro Ghisi per l’‘Incoronazione della Vergine’ di Pesaro   69

Giuseppe Porzio: Luca Fiammingo, «frate teresiano», a Napoli   73

Livia Velani: “La pittura bianca è il mio marmo” (Cy Twombly)   81

 

IN BREVE

Fabio Frezzato, Claudio Seccaroni: «Matteo da Terra Nuova miniatore fiorentino». Contributi ad una biografia a lungo discussa   87

Bruno Mantura: Due dipinti di Felice Casorati e la ‘Fanciulla che legge’ della Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino   89

 

LIBRI

Riccardo Passoni: Questo libro non è una giarda, recensione a Scherzi d’Artista di Fabrizio Corrado, Paolo San Martino   93

 

TUTELA E VALORIZZAZIONE

Agostino Bureca: Indagini conoscitive e primi interventi per il recupero del Giardino Segreto della Villa Giustiniani di Bassano Romano con Appendice di Rossella Pantanella   97

Michele Campisi: Il Giardino di Vincenzo Giustiniani a Bassano Romano: la villa del Seicento, ragioni e passioni   119

Fiorella Proietti, Piero Scatizzi: Il Giardino dei Giustiniani a Bassano “di Sutri”  attraverso la cartografia e le fonti d’archivio dal XVI al XIX secolo   137

 

Abstracts   165

 

Foto di copertina: Spoleto, Museo Archeologico, Statua di Aura, veduta laterale
(foto Leonardo Di Blasi)

Ultimo aggiornamento

19 Ottobre 2023, 14:42