Riferimento ricerca : 2010

Pagina 1 di 1

6 Giugno 2023

Fascicolo 8 (ottobre-dicembre 2010)

Mirco Modolo: Dal clivus Scauri al vicus Capitis Africae: gli affreschi della vigna Guglielmina a Roma nei disegni dei Bartoli   1 SU MELOZZO E LA BASILICA ROMANA DEI SANTI APOSTOLI Mario Epifani: Padre Resta e la fabbrica dei Santi Apostoli: precisazioni su Melozzo da Forlì e un progetto di Francesco Fontana dall’archivio Riario Sforza   21 Anna Melograni: In margine alla ripubblicazione degli scritti di Stefano Tumidei: conferme per la datazione del ciclo di Melozzo ai Santi Apostoli   35 Francesca Romana Liguori: Il Complesso di San Giobbe Profeta e San Bernardino e l’Orto Botanico di Venezia   45 Roberto Zapperi: Annibale Carracci e Odoardo Farnese   77 Cecilia Piana Agostinetti: Due teste di unicorno in cerca di autore   103 Fausto Nicolai: Marzio Ganassini a Roma: la decorazione di Palazzo del Bufalo al Nazareno e precisazioni per la Cappella Mantica all’Aracoeli   113 IN BREVE Marco Chiarini: “Addenda” a Filippo Napoletano: tra Napoli e Roma   131   Abstracts   135 Sommari e Indice degli Autori dell’anno 2010   139   Foto di copertina: Roma, Liceo-Ginnasio Statale “E.

Riferimenti :

2010Fascicoliserie VII
6 Giugno 2023

Fascicolo 6 (aprile-giugno 2010)

Editoriale: Il nuovo inserto del Bollettino d’Arte   V Maria D’Andrea, Jan Kindberg Jacobsen: Louteria di produzione corinzia dal Timpone Motta di Francavilla Marittima in Calabria: osservazioni preliminari   1   IL RESTAURO DEL TABERNACOLO DELLA PARTE GUELFA (POI DEL TRIBUNALE DELLA MERCANZIA) DI ORSANMICHELE A FIRENZE Antonio Godoli: Introduzione, cenni storici e artistici   17 Gabriele Morolli: Gli ordini architettonici nel tabernacolo della Parte Guelfa ad Orsanmichele   29 Camilla Mancini: L’intervento di restauro   43 Angelamaria Aceto: La Cappella Caracciolo di Vico in San Giovanni a Carbonara a Napoli (1514-1517) e il problema della sua attribuzione   47 Filippo Trevisani: Un Baglione ritrovato nella Mantova ducale   81 Francesco Gatta:  «Pure ed il nome, e le ricchezze, e le grandezze svanirono come il fumo …».

Riferimenti :

2010Fascicoliserie VII
6 Giugno 2023

Fascicolo 7 (luglio-settembre 2010)

Carlo Bertelli: Una caccia al cervo, romanica   1 Gabriele Fattorini: Baldassarre Peruzzi e la tribuna del Duomo di Siena: un cartone dimenticato e qualche precisazione sugli altri disegni   6 Ester Pasqualoni: Il cardinale Filippo Guastavillani (1541-1587): indagini sulle committenze artistiche del secondo cardinal nepote “creato” da Papa Gregorio XIII   23 Mariella Palazzi: Un disegno inedito di Raffaellino da Reggio   45 Concetta Restaino: Tra Sansepolcro, Sabbioneta e Napoli: un primo contributo su Alessandro Alberti dal Borgo   53 Alessandro Nesi: Addenda sulla provenienza e la committenza di un dipinto di Lorenzo Lippi   77 Antonio Russo: “Applausi festivi fatti in Piacenza …” di Giovanni Simone Boscoli e i cavalli del Mochi   83 Anna Aletta: Piante – Panorami – Vedute del Museo di Roma: premesse e sviluppi di una collezione   97 TUTELA E VALORIZZAZIONE IL CASO COLOSSEO Cinzia Conti: La manutenzione come intervento programmato: l’Anfiteatro Flavio   123 Renzo Di Giovangiulio: I lavori di pavimentazione sulla piazza del Colosseo.

Riferimenti :

2010Fascicoliserie VII
31 Maggio 2023

Fascicolo 5 (gennaio-marzo 2010)

Giulia Rocco: Una scultura greca dal teatro di Spoleto   1 Bruno Ciliento, Costanza Segre Montel: Il recupero delle perdute memorie di Verzuolo, un borgo dell’antico Marchesato di Saluzzo   27 Barbara Furlotti: Giovanni Francesco Orsini, un nome per il ‘Ritratto di gentiluomo’ della Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano   61 Denis Morganti: Un disegno di Teodoro Ghisi per l’‘Incoronazione della Vergine’ di Pesaro   69 Giuseppe Porzio: Luca Fiammingo, «frate teresiano», a Napoli   73 Livia Velani: “La pittura bianca è il mio marmo” (Cy Twombly)   81   IN BREVE Fabio Frezzato, Claudio Seccaroni: «Matteo da Terra Nuova miniatore fiorentino».

Riferimenti :

2010Fascicoliserie VII