
Fascicolo 29 (gennaio-marzo 2016)
Luca Di Franco: Un altare telesino nel Museo del Sannio a Benevento. Contributo all’iconografia di Pan e le Ninfe nelle produzioni neoattiche 1
Marco Capponi: Un altro romanico: la datazione di due disegni conservati alla Biblioteca Ariostea e la fabbrica originaria della Cattedrale di Ferrara 17
Clario Di Fabio: Spregiudicata misura. Tecnica, stile e forma in una scultura inedita di Nicola Pisano 41
Tancredi Farina: La statua di Paolo III nella chiesa di Santa Maria in Aracoeli: un’aggiunta al catalogo di Leonardo Sormani 61
Antonio Cuccia: Una proposta palermitana per Gherardo delle Notti: il “Sacrificio di San Bartolomeo” della chiesa dei Carmelitani Scalzi 75
Luca Liberatoscioli: Nuove notizie su Marcello Leopardi 89
IN BREVE
Francesco Repishti: Alberto da Piacenza «architector» 101
TUTELA E VALORIZZAZIONE
Il refettorio medievale del Sacro Speco a Subiaco: studi in occasione del restauro 107
Roberta Cerone: Architettura e decorazione fino al XIV secolo 118
Tiziana Checchi: Gli interventi di ristrutturazione e di qualificazione del refettorio in epoca moderna 124
Cecilia Bernardini: Trasformazioni materiali dei dipinti murali a confronto con i documenti di archivio 139
Abstracts 157
In copertina: Collezione privata –Nicola Pisano: Testa di apostolo (?) (foto Studio Roger Asselberghs – Frédéric Dehaen, Brussels)
Ultimo aggiornamento
19 Ottobre 2023, 14:56