Fascicolo 45 (gennaio-marzo 2020)

Nota redazionale   V

Francesca Girelli: L’Arca di Sant’Agostino a Pavia: opera di Giovanni di Balduccio   1

Federica Siddi: Aggiunte al tardogotico lombardo: due statue lignee della

‘Madonna col Bambino’   21   

Elena Cera: Niccolò di Giovanni Fiorentino, Bartolomeo Buon e alcuni problemi della scultura veneziana di metà Quattrocento   33

Michela Zurla: Scultura a Genova intorno al 1450: tra i Maestri caronesi e Giovanni da Bissone    51

Matteo Facchi: Qualità e industria in Rinaldo de Staulis: il cantiere della Certosa di Pavia e la ‘Madonna col Bambino’ della Rocca di Soncino   63

Marco Scansani: Ludovico Castellani, scultore ritrovato dell’”Officina Ferrarese”   75

Lorenzo Principi: Un ‘Autoritratto’ di Alessandro della Scala da Carona, scultore in nord Italia nella prima metà del Cinquecento   91

Luca Annibali: Antonio Begarelli a Bologna   107

Gabriele Langosco: Sulla prima attività di Bernardino De Novo, scultore a Genova alla metà del Cinquecento   121

Fernando Loffredo: Martino Regio da Viganello e le materie della scultura   133

Francesca Padovani: Notizie inedite per un profilo di Hans Reichle bibliofilo   145  

 

Abstracts   155

 

In copertina: Pavia, Certosa, chiostro piccolo, lato ovest – Rinaldo de Staulis: Profeta, 1464 circa. (Foto Alessandro Barbieri)

 

 

 

Ultimo aggiornamento

19 Ottobre 2023, 11:19