Cesare Crova, La figura di Pietro Fedele e il suo contributo alla tutela del patrimonio culturale

Estratto dal fascicolo 61-62 (gennaio-giugno 2024)

Questo testo delinea la figura poliedrica di Pietro Fedele storico, intellettuale e politico, Ministro della Pubblica Istruzione e Senatore del Regno. Nel contributo si approfondiscono alcune attività, fino a ora poco indagate, anche grazie allo studio delle carte d’archivio in parte pubblicate in Appendice. Durante il periodo fecondo passato al Ministero (1925–1928), grazie alla stima che si era guadagnato presso il Capo di Governo e alla frequentazione con eminenti figure del mondo culturale come Gustavo Giovannoni, Gino Chierici, Amedeo Maiuri, attuò la riforma della scuola; portò avanti numerose campagne archeologiche, quali la ripresa degli scavi di Ercolano, quelli di Minturnae e il recupero delle navi di Nemi; commissionò molteplici restauri di architetture tra il basso Lazio e l’alta Campania; infine, gettò le basi per alcune grandi riforme nel campo della tutela del patrimonio culturale. Lavorò alla ricostituzione del Consiglio Superiore delle Belle Arti (1926), che era stato soppresso nell’immediato primo dopoguerra (1922), e diede grande impulso alla revisione delle leggi di tutela; il processo da lui iniziato porterà alla modifica della Legge n. 364 del 1909 e alla promulgazione delle leggi del 1939: la n. 1497 sul paesaggio e la n. 1089 su beni storico–artistici. Per quest’ultima fu anche chiamato a presiedere la Commissione per la stesura del Regolamento di attuazione, che però non vedrà la luce a causa dell’arresto del Capo del Governo il 23 luglio 1943. In parallelo portò avanti attività di studio e ricoprì numerose cariche istituzionali: Presidente dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (1935–1943) e direttore del Grande Dizionario Enciclopedico (1933–1940), gestendo lavori che ebbero un grande impatto sull’opinione pubblica, come il caso della costruzione a Bolzano del Monumento alla Vittoria italiana per la Prima guerra mondiale. Nominato da Mussolini Presidente della Commissione si occupò della sua costruzione, affidandone il progetto a Marcello Piacentini, un’opera che oggi rappresenta un punto di riferimento per l’architettura del periodo razionalista italiano in Alto Adige. Pietro Fedele scomparve il 9 gennaio 1943, pochi mesi prima della ritirata tedesca e non ebbe, dunque, modo di vedere la caduta del regime fascista, al quale aveva dedicato uno dei suoi ultimi pensieri nel testamento olografo. Le pesanti distruzioni perpetrate lungo la linea Gustav, che sul Tirreno passava proprio per la foce del fiume Garigliano, produssero la perdita e la razzia di alcune delle opere per le quali lui si era a lungo speso, come la Torre di Paldolfo Capodiferro, situata a poca distanza dall’antica Minturnae, dove egli collocò il suo studiolo e allestì il Museo della civiltà aurunca.

 

Pietro Fedele and his contribution to the protection of cultural heritage

The paper gives a picture of the many sides to Pietro Fedele, a historian, intellectual and politician, the Minister of Education, and a Senator of the Kingdom of Italy. Some of his previously lesser known activities are looked into, partly from archival documents, some of which can be found in the Appendix. During a fruitful period at the Ministry (1925–1928), he gained the esteem of the Prime Minister and moved in the same circles as eminent cultural figures such as Gustavo Giovannoni, Gino Chierici and Amedeo Maiuri. It was in this period that he implemented school reform; carried out numerous archaeological campaigns, reopening the excavations at Herculaneum and Minturnae, and recuperating the Nemi ships; commissioned several architectural restorations in southern Lazio and northern Campania; and laid the foundations for several major reforms to protect cultural heritage. By 1926 he was working on reforming the Consiglio Superiore delle Belle Arti (Superior Council of Fine Arts), which had been abolished in 1922, after the First World War. His major emphasis was on adjusting the laws to protect cultural heritage. The process he put in motion led to the modification of Law 364 of 1909 and to the promulgation of the 1939 laws on landscape (1497) and historical–artistic assets (1089). For the 1089 law, he chaired the Commission drafting the Implementation Regulation. The arrest of the Head of Government, on 23 July 1943, meant that this was never to see the light of day. At the same time, he was doing his own research and held numerous institutional roles: President of the Italian Historical Institute for the Middle Ages (1935–1943) and director of the Great Encyclopaedic Dictionary (1933–1940). He also managed projects very much in the public spotlight, such as the construction of the Monument to Italy’s Victory in the First World War in Bolzano. As President of the Commission, appointed by Mussolini, he oversaw its construction and entrusted the project to Marcello Piacentini. The building still stands as a landmark for Italian Rationalist architecture in South Tyrol. Pietro Fedele died on January 9, 1943, a few months before the German withdrawal, not living to see the fall of the Fascist regime, to whom he dedicated some of his last thoughts in his hand penned will. Heavy damage along the Gustav Line, running from the Tyrrhenian Sea across to the mouth of the Garigliano River, had resulted in the loss and looting of some of the works he had dedicated much of his life to. The Tower of Paldolfo Capodiferro, just outside ancient Minturnae, which he had had restored and made home to his offices and the Museum of Aurunca Civilization was just one of the many victims of the war’s destruction.

Ultimo aggiornamento

7 Agosto 2025, 12:19