
1986 – Siena, la fabbrica del Santa Maria della Scala. Conoscenza e progetto
Marisa Conti: La fabbrica del Santa Maria della Scala. Conoscenza e Progetto XI
Avvertenza dei progettisti XII
Parte I – LA CRESCITA DELLO SPEDALE DI SANTA MARIA DELLA SCALA: CRONACHE ED IPOTESI
Gianfranco Di Pietro e Paolo Donati: Cronologia e iconografia storica dall’XI secolo alla fine del XVIII secolo 5
Marco Dezzi Bardeschi, Piero Inghirami, Nello Manganelli e Serena Pesenti: Cronologia, interventi e progetti nei secoli XIX e XX 19
Piero Carlucci, Marco Dezzi Bardeschi, Gianfranco Di Pietro, Paolo Donati, Piero Inghirami e Nello Manganelli: Localizzazione delle parti databili in base alle fonti (documentarie e iconografiche) e rilievo dello
stato attuale 61
Gianfranco Di Pietro e Paolo Donati: Ipotesi di ricostruzione delle fasi di crescita dello Spedale 75
Marco Dezzi Bardeschi: Lo Spedale e i “severi cultori dello stile puro” senese 99
Parte II – LE PROPOSTE DI PROGETTO
Carlo Nepi e Mario R. Terrosi: Relazione generale descrittiva del Piano–Programma 107
Paolo Sica: Il complesso del Santa Maria della Scala nella struttura urbana di Siena 127
Lamberto Ippolito: Il rilievo fotogrammetrico del complesso degli Spedali Riuniti di Santa Maria della Scala a Siena 135
Lorenzo Nizzi Grifi e Alessandro Melani: Rapporto sulla consistenza strutturale del complesso del Santa Maria della Scala 137
Gianni Utica: Indagine termografica 141
Parte IV – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Esterni 151
Primo livello 169
Secondo livello 177
Terzo livello 183
Quarto livello 195
Quinto, Sesto e Settimo livello 205
In copertina: Siena, Spedale di Santa Maria della Scala, Pellegrinaio – Domenico di Bartolo:
la “limosina” del vescovo (particolare)
Ultimo aggiornamento
13 Settembre 2023, 12:47