
1996 – Giovanni Secco Suardo. La Cultura Del Restauro Tra Tutela E Conservazione Dell’opera D’arte. Atti Del Convegno Internazionale Di Studi, Bergamo 9-11 Marzo 1995 (Supplemento Al N. 98)
Copertina
Organigramma
Sommario
Mario Serio: Presentazione VII
Giuseppe Basile, Enrico De Pascale: Prefazione IX
Interventi di apertura di Dino Magistrati, Lanfranco Secco Suardo, Giuseppe Basile, Antonio Paolucci 1
Orietta Rossi Pinelli: Cultura del frammento e orientamenti nel restauro del XIX secolo 11
Renato Bordone: Gusto neomedievale e invenzione del passato nella cultura del restauro ottocentesco 21
Paolo Bensi: Scienziati e restauratori nell’Italia dell’Ottocento. Una difficile convivenza 25
Sandra Sicoli: I restauratori nella Regia Pinacoteca di Brera:
le origini di una professione della Milano napoleonica 33
Jaynie Anderson: Sir Charles Eastlake e i suoi restauratori italiani:
Giuseppe Molteni e Raffaele Pinti 57
Cristina Giannini: Giovanni Secco Suardo: gli anni del collezionismo 63
Michele Cordaro: Metodologie e tecniche del restauro nell’opera e negli scritti di
Giovanni Secco Suardo: eredità, fortuna critica, innovazioni 73
Giorgio Bonsanti: Giovanni Secco Suardo e Ulisse Forni: tecniche e tradizioni a confronto 79
Roberta Lapucci: Influenza di Giovanni Secco Suardo e Ulisse Forni
nel restauro dei dipinti a Firenze (1860–1890) 83
Elena Parma Armani:
Annibale Angelini a Genova tra restauro scientifico e restauro d’invenzione 91
Matteo Panzeri: La tradizione del restauro a Bergamo tra XIX e XX secolo:
Mauro Pellicioli, un caso paradigmatico 95
Silvia Bordini: L’Introduzione di Gaetano Previati a Il Ristauratore di dipinti
di Giovanni Secco Suardo 115
Lidia Rissotto: Formazione e professionalità del restauratore tra Ottocento e Novecento:
da “mestiere” a “professione liberale” 119
Rosalia Varoli Piazza: La figura dello storico dell’arte
tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento ed i suoi rapporti con il restauratore 123
Giuseppe Basile: Per una storia “tecnica” del restauro dei dipinti:
esperienze all’Istituto Centrale per il Restauro 125
Salvatore Lorusso: Per una banca dati dei prodotti per il restauro dei dipinti murali 127
Il “Manuale di Giovanni Secco Suardo: esperienze di resauratori oggi
Carla Bertorello: Materiali a confronto
sui dipinti murali nell’esperienza dei restauratori tra ’800 e ’900 137
Anna Marcone: Un caso specifico: l’Amor Sacro e l’Amor Profano 145
Giovanna Martellotti: Esperienze operative su strappi e stacchi
eseguiti in Umbria tra XIX e XX secolo 149
Cultura e prassi del restauro in Europa oggi. La formazione dopo il restauro.
Esperienze a confronto,
di Marc Laenen, Ségolène Bergeon, R. Fernandez Baja Casares, Andreas Grote, David Leigh,
Irene Makeropoulos, Jan Rosvall, Giorgio Torraca, Bruno Toscano, Giuseppe Basile 161
Verso un modello europeo? Tavola rotonda 199
Tavole
Scheda biografica di Giovanni Secco Suardo 213
Riproduzione del programma delle giornate del Convegno 218
Condizioni e prezzi
In copertina: Bergamo, Collezione privata
Cerchia del Maestro dell’Adorazione dei Magi (secolo XIV): Un cavaliere salva una fanciulla (particolare di un affresco staccato da Giovanni Secco Suardo)
Ultimo aggiornamento
19 Settembre 2023, 12:22