
1985 – Rassegna Di Bibliografia Archeologica. Magna Grecia E Sicilia: 1982-1983* (Allegato Al N. 29)
La seconda puntata della Rassegna di Bibliografia Archeologica sulla Magna Grecia e la Sicilia segue i criteri esposti in premessa alla prima, con una sola modifica: si sono divise nella elencazione le schede relative alle mostre da quelle relative ai convegni all’interno del paragrafo b della I sezione. Nell’ordinamento delle schede, che ha come in precedenza cercato di privilegiare il contenuto topografico, si è data particolare attenzione ai richiami interni quando la si è ritenuta necessaria. La dimensione di questa puntata della Rassegna è maggiore di circa la metà della precedente: segno della lacunosità di quest’ultima, dimostrata anche dal fatto che solamente ora si sono potute conoscere e schedare opere edite nel primo biennio. Tale lacunosità era già stata messa in conto: lo sperimentarne la realtà e il cercare di porvi rimedio sono comunque una riprova, o ci si augura che così voglia essere interpretata, sia dall’attenzione che si è posta nello svolgimento del lavoro sia della difficoltà, in mancanza di quegli adeguati strumenti in precedenza accennati, di esso. Pur con questa coscienza, si è voluto continuare nell’opera intrapresa: ed è giusto darne il merito alla dottoressa Paola Pelagatti, discreta, ma indispensabile, suggeritrice. Così da offrire un ulteriore segno dell’attività, pratica e di riflessione, che si svolge sul patrimonio archeologico del nostro Paese. La specializzazione, e quindi il ridotto ambito di circolazione, di questa realizzazione sono evidenti: sicuramente il grande pubblico dei fruitori non ne sospetterà neanche l’esistenza, ma ci illudiamo che i colleghi continuino ad utilizzarla, anche criticandola. Se da quest’uso verrà la possibilità di una tutela più completa; o se quest’ultima, invece, ha necessità, per realizzarsi incisivamente, di manifestazioni di grande richiamo non sta a noi decidere.
SOMMARIO
I. – OPERE GENERALI
a) Opere generali
b) Mostre e Convegni
1) Mostre
2) Convegni
c) Opere miscellanee (scheda generale)
d) Guide e Rassegne
e) Storia delle conoscenze
a) Opere generali
b) Mostre e Convegni
1) Mostre
2) Convegni
c) Opere miscellanee (scheda generale)
d) Guide e Rassegne
e) Storia delle conoscenze
II. – STUDI SU ARGOMENTI
a) Architettura e Urbanistica
b) Prodotti metallurgici
c) Produzioni fittili
d) Plastica
e) Numismatica
f) Epigrafia e linguistica
g) Rapporti commerciali e culturali
h) Varia
a) Architettura e Urbanistica
b) Prodotti metallurgici
c) Produzioni fittili
d) Plastica
e) Numismatica
f) Epigrafia e linguistica
g) Rapporti commerciali e culturali
h) Varia
III. – RITROVAMENTI E SCAVI
(in ordine alfabetico dei siti interessati)
(in ordine alfabetico dei siti interessati)
IV. – MUSEI E COLLEZIONI
(in ordine alfabetico dei siti ove gli oggetti sono conservati)
(in ordine alfabetico dei siti ove gli oggetti sono conservati)
V. – ATTIVITÀ DELLE SOPRINTENDENZE
(in ordine alfabetico)
(in ordine alfabetico)
INDICI
a) Autori delle opere schedate
b) Siti nominati
c) Riviste consultate
a) Autori delle opere schedate
b) Siti nominati
c) Riviste consultate
*Per la precedente Rassegna si veda il fascicolo n. 21 del Bollettino d’Arte
(Settembre-Ottobre 1983) alle pp. 99-135
Ultimo aggiornamento
19 Settembre 2023, 13:01