Riferimento ricerca : 1985

Pagina 1 di 2

4 Maggio 2023

Fascicolo 33 – 34 (settembre-dicembre 1985)

Copertina Sommario fascicolo successivo Sommario Margherita Guarducci: Due pezzi insigni del Museo Nazionale Romano: il “Trono Ludovisi” e l’ “Acrolito Ludovisi”   1 Elisabetta Mangani: Le fabbriche di specchi nell’Etruria settentrionale   21 Emma Stella: Siracusa: tipologie edilizie nel quartiere Cavour ad Ortigia   41 Maria Errico, Stella Sandra Finozzi e Irene Giglio: Ricognizione e schedatura delle facciate affrescate e graffite a Roma nei secoli XV e XVI   53 Armanda Pellicciari: Intervento di Prospero Fontana nella Sala di David di Palazzo Poggi a Bologna   135 Giulia Fusconi: Disegni decorativi di Johan Paul Schor   159 Paola Ceschi Lavagetto: La “Galleria” di Domenico Piola ritrovata   181 Olivier Michel: Un esempio di eclettismo: la decorazione di Palazzo Ruspoli nel 1782   191 Marina Miraglia: Cesare Vasari e il “genere” nella fotografia napoletana dell’Ottocento   199 Mauro Pratesi: Contributo alla scultura del Novecento.

Riferimenti :

1985FascicoliSerie VI
4 Maggio 2023

Fascicolo 31 – 32 (maggio-agosto 1985)

Copertina Sommario fascicolo successivo Sommario FENICI E CARTAGINESI IN ITALIA Sabatino Moscati: Italia fenicio–punica: un programma di ricerche   1 Sandro Filippo Bondì: La Sicilia fenicio–punica: il quadro storico e la documentazione archeologica   13 Vincenzo Tusa: Stato delle ricerche e degli studi fenicio–punici in Sicilia   33 Enrico Acquaro: La Sardegna fenicia e punica: fra storia e archeologia   49 Ferruccio Barreca: L’archeologia fenicio–punica in Sardegna   57 Francesco Gurrieri: La Cappella Cardini di Pescia, pienezza di diritto nel catalogo brunelleschiano   97 Nicoletta Maioli Urbini: La cinta fortificata di Orbetello e lo Stato dei Presìdi: vicende costruttive e  notizie storiche   125 Mario Bevilacqua: Palazzetto Cenci a Roma: un’aggiunta per Martino Longhi il Vecchio e un contributo per Giovanni Guerra pittore   157 Andreina d’Agliano: Il manifestarsi dell’eclettismo ottocentesco nelle collezioni sabaude: il “revival” rococò nelle acquisizioni di porcellane europee   189 TUTELA E CONSERZIONE: Argomenti e Notizie M.

Riferimenti :

1985FascicoliSerie VI
4 Maggio 2023

Fascicolo 30 (marzo-aprile 1985)

Copertina Sommario fascicolo successivo Sommario Luciano Bellosi: Su alcuni disegni italiani tra la fine del Due e la metà del Quattrocento   1 Davide Ciafaloni: Stamnoi a decorazione geometrica dall’Incoronata di Metaponto   43 Piera Bocci Pacini e Adriano Maggiani: Una particolare hydria a figure nere del Museo Archeologico di Firenze   49 Angelo Bottini: Due crateri protoitalioti dal melfese   55 Valentin Kockel: I marmi nel Castello Orsini–Odescalchi a Bracciano   61 Carlo Baggio e Paola Zampa: Le fontane del Quirinale nel Codice Barberiniano Latino 4409 alla Biblioteca Apostolica Vaticana  85 Giuliana Ericani: Per Pelagio Palagi: la ‘Venere e Amore’ Ciani   95 Andreina d’Agliano: Committenze sabaude alla manifattura di Doccia   99 MOSTRE: Gilda Bartoloni: Dalle Stanze delle antichità al Museo Civico.

Riferimenti :

1985FascicoliSerie VI
4 Maggio 2023

Fascicolo 29 (gennaio-febbraio 1985)

Copertina Sommario Fascicolo Successivo Sommario Gabriella Barbieri e Jean Louis Durand: Con il bue a spalla   1 Bruno Massabò: Contributo alla conoscenza topografica di Vulci: le aree sacre di Fontanile di Legnisina e di Polledrara   17 Gabriella Barbieri, Henri Broise e Vincent Jolivet: Musarna I – I bagni tardo repubblicani   29 Gianfranco Gazzetti: La Valle di Baccano in età romana   39 Piero Donati: Gli affreschi di Traverde   51 Stefania Pasti: Una Madonna quattrocentesca a S.

Riferimenti :

1985FascicoliSerie VI
28 Aprile 2023

1985 – Studi Di Iasos Caria. Venticinque Anni Di Scavi Della Missione Archeologica Italiana (Supplemento Al N. 31–32)

Copertina Organigramma e Sommario Premessa   V Önsöz   VI Presentazione   IX Bibliografia essenziale   XI Doro Levi: Venticinque anni di scavi a Iasos   1 Paolo Emilio Pecorella: L’Anatolia occidentale, le isole e Iasos nel III millennio   19 Mario Benzi: I Micenei a Iasos   29 Eugenio La Rocca: Mileto e Iasos nel VII secolo a.

Riferimenti :

1985Serie VISupplementi