Fascicolo 29 (gennaio-febbraio 1985)

Copertina

Sommario Fascicolo Successivo

Sommario

Gabriella Barbieri e Jean Louis Durand: Con il bue a spalla   1
Bruno Massabò: Contributo alla conoscenza topografica di Vulci: le aree sacre di Fontanile
di Legnisina e di Polledrara   17
Gabriella Barbieri, Henri Broise e Vincent Jolivet: Musarna I – I bagni tardo repubblicani   29
Gianfranco Gazzetti: La Valle di Baccano in età romana   39
Piero Donati: Gli affreschi di Traverde   51
Stefania Pasti: Una Madonna quattrocentesca a S. Maria sopra Minerva: un’ipotesi per l’Angelico, Benozzo e il Vasari   57
Arnaldo Bruschi: L’architettura a Roma al tempo di Alessandro VI: Antonio da Sangallo il Vecchio, Bramante e l’Antico. Autunno 1499 – Autunno 1503   67
Maria Teresa Iannaccone: La casa del notaio Sander a Roma   91
Vega De Martini: Inediti cinquecenteschi in Irpinia   101
Giulia Cosmo: L’intervento di Francesco Nappi nelle volte del chiostro di S. Maria
sopra  Minerva   105

LIBRI:
Federica Cordano: Intorno a due guide di città antiche, Megara Iblea e Ostia: Megara Hyblaea 3
di G. Vallet, F. Villard e P. Auberson e Ostia di C. Pavolini   115
Vincent Jolivet: I Curunas di Tuscania di M. Moretti e A. M. Sgubini Moretti   119

TUTELA E CONSERVAZIONE: Argomenti e Notizie
Corrispondenza dalle Soprintendenze: Matera, Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici
Interventi conservativi in Basilicata di Michele D’Elia   125
Matera, Cattedrale della Madonna della Bruna di Cetty Muscolino   127
Bella (Potenza), Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Maria Francione   134
Ripacandida (Potenza), Chiesa di San Donato di Nuccia Barbone Pugliese   141
Colobraro (Matera), Chiesa di Sant’Antonio di Nuccia Barbone Pugliese   146
Pubblicazioni ricevute a cura di Luisa Tursi   147

con ALLEGATO:
Rassegne di Bibliografie Archeologica:
Editoriale di Francesco Sisinni   3
Magna Grecia e Sicilia: 1982–1983 a cura di Pier Giovanni Guzzo e Rita Paris   5

Elenco delle abbreviazioni

Condizioni prezzi e abbonamento

 

In copertina: Matera, Cattedrale della Madonna della Bruna
Anonimo, secolo XIV – Frammento raffigurante l’inferno (particolare)

Ultimo aggiornamento

7 Settembre 2023, 12:40